L’oasi si staglia all’orizzonte, palme e acqua sono ormai vicine, la traversata nel deserto sta per finire. Ma cammina, cammina l’oasi sembra sempre alla stessa distanza e il deserto continua a bruciare nei polmoni. Così non riesco a condividere la soddisfazione per l’elezione di un volto nuovo, per così dire, alla Camera e alla bocciatura si Schifani al Senato: sembrano un grande segno di rinnovamento, un rifiuto dei vecchi marpioni, ma tutto avviene dentro un gioco della politica che più vecchio non si potrebbe. L’immagine di un cambiamento che dovrebbe fare da ponte verso nuove elezioni con un governo di competenti che ormai non potrà più essere guidato da qualche vecchia cariatide, ma magari dallo stesso Grasso e con Bersani in veste di tessitore ed eminenza grigia, sia dentro che fuori il partito.
Senza dubbio è stata un’ottima mossa, anche se i due presidenti, pur essendo “nuovi” nelle aule parlamentari sono comunque classe dirigente e lo si è sentito benissimo nei discorsi, ma di fatto cosa cambia rispetto alla strada presa ormai un anno e mezzo fa? Voglio dire cosa cambia rispetto al fiscal compact, al pareggio di bilancio in Costituzione, all’articolo 18, al welfare e a quegli esodati che ora pesano sulla coscienza del centrosinistra, ma il cui massacro è stato decretato all’unanimità? Perché è poi da queste scelte e obbligazioni che derivano i guai nei quali ci troviamo, è per aver accettato acriticamente una visione e una strategia sbagliate che il Paese già afflitto dalle molte piaghe del berlusconismo e del consociativismo, è ruzzolato nella depressione. E cosa cambia anche rispetto all’atteggiamento di assoluta subalternità all’Europa?
Questa è la sostanza dei problemi e devo dire che il discorso dei due neo presidenti delle Camere mi sono sembrati prediche di facciata, senza alcun consistente accenno alle cause, esattamente come il discorso del Papa sulla povertà della chiesa non si è concretato in nulla, per esempio in una rinuncia all’ 8 per mille. Discorsi appena risucchiati dentro i meccanismi del potere, esattamente com’è accaduto ai grillini cui va il merito di non essersi arresi a Schifani, ma che certamente, già al primo atto parlamentare, diventano meno credibili come compagine politica. E le reazioni di Grillo che vorrebbe cacciar via quelli che hanno votato Grasso e non scheda bianca, sono il primo grave errore del comico genovese che forse, tra un soffietto baciapile al nuovo papa e divagazioni varie, si trova tra l’incudine del proprio elettorato e il martello del guru Casaleggio.
Insomma la facciata ha avuto una mano di bianco, ma l’interno è ancora fatiscente e pericolante. Non vorrei fosse come la pitturata che Mussolini fece dare agli edifici in vista sulla linea Brennero Roma in occasione della prima visita di Hitler in Italia. e che alla fine non si faccia assolutamente nulla di ciò che bisognerebbe fare per essere all’altezza dei problemi del Paese. Che insomma i volti nuovi, non siano prestanome di una politica decrepita.
Nel 1944, nel suo “Lezioni di politica sociale”, Luigi Einaudi scriveva:
«Ricordatevi sempre, quando ascolterete qualcuno che vi prometterà, con sicurezza spedita, la certa soluzione di un problema sociale, il quale vi offrirà lo specifico per le malattie, sociali, il quale vi farà vedere, al di là di un periodo temporaneo di costrizioni necessarie per vincere il nemico, l’avvento del benessere e dell’abbondanza, il quale vi denuncerà un mostro da combattere (ad es. il capitalismo od il comunismo, o il fascismo o il reazionarismo, ecc.), allo scopo di far trionfare l’angelo o il paradiso terrestre (ad esempio lo stesso comunismo od il socialismo,o il corporativismo, ecc.), ricordatevi che colui il quale così vi parla è, nella ipotesi migliore, un illuso e più probabilmente un ciarlatano e diffidatene»
Considero, comunque, un passo positivo l’elezione dei presidenti di Camera e Senato rispetto ai due presidenti uscenti esattamente come considero un grave errore di metodo e di merito quello di Grillo oltre alla sua incapacità di concepire, soprattutto in questo caso di ballottaggio al Senato, da che parte stava la democrazia. Non sono stato un elettore di M5S perchè qualche scricchiolio nell’accezione di democrazia da parte di Grillo e Casaleggio si avvertiva chiaramente anche poco prima delle elezioni. A meno che Grillo si sia assunto, insieme al suo guru, il compito di fare il killer della democrazia. Sarebbe meglio che invece di fare il guastatore si impegnasse col suo movimento dall’interno del Parlamento per contribuire a migliorare la situazione.
Chi come me è abituato a fare escursioni in alta montagna sa che più il sentiero è in salita e più tempo si impiega ad arrivare allo spitz!
Dopo 20 anni di sfascio a tutti i livelli istituzionali chi pensa di resettare tutto in una volta sola è, a mio avviso, un visionario parolaio.
buon post…personalmente penso che abdrebbe fatta tabula rasa di tutta la classe politico dirigente che ha sgovernanto l’Italia negli ultimi 15 anni almeno….sono tutti corresponsabili e a vario livello compiacenti, a mio avviso incapaci di dare reale slancio sia democratico che equo-economico al Paese…i presidenti della camenre sembrano proprio parte dell’establishment…
Informati meglio tze tze Beppe non ha detto di voler cacciare nessuno per il voto al senato…
LaRepubblica scrive: “Grillo: chi ha disubbidito subirà conseguenze” mentre invece Grillo aveva scritto: “Chi ha mentito agli elettori spero ne tragga le dovute conseguenze”.
http://www.beppegrillo.it/2013/03/trasparenza_e_v/index.html