Ormai Crozza deborda: il suo smarrimento immortalato in mille siti e in altrettante interpretazioni della sua defaillanace riempiono web, televisioni e giornali. E’ un attore, ma non un comico, è un politico e non un comico , è un comico, ma non un satiro (sic) ultima perla del Facci, che quando si parla anche lontanamente autour du patron diventa un più fantozziano facci lei. Ma nessuna di queste considerazioni esce fuori dall’espisodio e dal personaggio per focalizzare l’attenzione sul contesto. Crozza non ha saputo sedare con una battuta ben assestata la piccola claque di idioti dell’Ariston per il semplice fatto che da molto tempo ha dimenticato il pubblico vero ed è a contatto solo con quello fasullo della televisione che ubbidiente, appalude, ride, mormora secondo le esigenze della regia.
Il comico genovese è semplicemente vittima come tutti noi dell’irrealtà televisiva che è debordata poi in tutti i media e in molti aspetti della vita italiana: falso pubblico dal quale non si può essere contestati o che (variante santoriana) è lì per sceneggiare la contestazione, ma senza mai esagerare, false interviste mai davvero imbarazzanti, falso reality, persino falsa cucina. Tutto viene millimetricamente preparato e addomesticato, contrattato e levigato, aggirato e dettato per creare una narrazione che sembra reale e invece è assolutamente artificiale, un vaporoso nulla nel quale si perde la bussola.
Se Crozza avesse calcato le tavole del teatro comico e non quello esangue e comunque corrivo del cabaret avrebbe saputo cosa rispondere e come zittire il berlusconoide in platea. E se tutti noi avessimo una diversa idea del dialogo, avessimo sviluppato degli anticorpi contro l’aria fritta e la ritualità vuota, sapremmo cosa domandare al sobrio Monti che fa il pesce in barile o al “giusto” Bersani o al narrante Vendola o al furbo, ma elementare Casini o al manager dei nostri stivali Marchionne. tanto per fare qualche nome fra mille. Oscuramente sappiamo che ci passa davanti una realtà fasulla, artificiale, di regia. Tanto che per una qualche grottesca e nefanda reazione inconscia, molti trovano le orrende sceneggiate del Cavaliere, la sua disarticolazione morale, i suoi inviti all’evasione e alla tangente, le sue spudorate bugie qualcosa di più reale rispetto alla levigatezza dello spettacolo registrato.
Quindi non chiediamoci come mai Crozza sia andato in bambola, perché in realtà in bambola lo siamo anche noi: ci siamo lasciati intimidire da una claque di burocrati e banchieri e da oceani di parole così leggere che farebbero volare una mongolfiera. Ancora adesso non sappiamo aggirarci dentro la realtà di ciò che è successo e chiediamo lumi allo sceneggiato che ci scorre davanti. Non interroghiamoci sugli imbarazzi di Crozza, Crozza siamo noi.
La tv resta comunque solo l’ultima frontiera dell’irrealtà: crediamo a centinaia di dei diversi, spiriti santi, acque guaritrici, madonne sanguinolente, ossi benedetti, creazioni settimanali, indulgenze plenarie, messe riparatrici, sacramenti incancellabili, voti riparatori, ostie sacre, mucche sacre…e a questo dedichiamo pensieri, tempo, danaro, scelte di vita, sacrifici…Non penso che saremo noi a vedere una variante genetica di Umani ragionanti…!!!
TOLTO IL FATTO CHE LA tv SI PUO’ SPEGNERE, O UTILIZZARE IL TELECOMANDO E CAMBIARE CANALE….
Crozza è esattamente come floris o santoro o annunziata o gruber..
cambia la forma ma ma sostanza è quella di sistema…..
Una volta mi dissero che la satira (in realtà non solo, anche la Fiaba il romanzo ed il dramma) servivano per poter esprimere quei concetti che espressi in modo “serio ed ufficiale” verrebbero censurati
(non si puo’ semplicemente dire B. e’ un ladro)
La realtà attuale ci mette al confronto con l’utilizzo a mo’ di frusta del domatore di quei mezzi che una volta ci servivano per difenderci.
parlare male dei soliti noti certo non aiuta a smettere di parlare di aria fritta e ritornare a parlare delle cose che contano.
Sono d’accordo su tutto, con una minima distinzione: ormai non dico più noi. Crozza non è un comico, forse è un’imitatore, ma come giustamente scrivi il punto è quello del rapporto col pubblico. Crozza infatti è proprio “vittima” (pagatissima peraltro) “dell’irrealtà televisiva che è debordata poi in tutti i media e in molti aspetti della vita italiana”
La famosa risposta da scafato attore del vecchio avanspettacolo “a sorèta” ci stava tutta, ma a lui, povero, non è manco venuta in mente. L’incenso mediatico inebria, ma riduce le sinapsi a fagiolini rinsecchiti. Ce ne faremo una ragione, anche continuando a distinguere tra il 99% di televendite e l’1% (anche meno) di tv sopportabile.