Mi sono svegliato con una strana idea, una di quelle che viaggiano come un tarlo nella notte, ma anche alla luce del sole non scompaiono: come mai De Gregorio parla dopo 6 anni della sua compravendita a 15 euro la libbra? Se proprio si voleva vendicare della sua esclusione dalle liste poteva parlare prima del voto o comunque continuare a ricattare il compratore. Come mai Micromega lancia una raccolta di firme per cacciare il Cavaliere dal Parlamento basandosi su una legge del 1957 che non venne usata nel ’96 da un centrosinistra palesemente già dedito all’inciucio? Come mai sulla questione De Gregorio si scomoda addirittura Prodi a parlare di democrazia truccata, come se la medesima cosa non fosse accaduta anche in seguito e in maniera corale, evidente, confessata e vantata con l’acquisto di Razzi, Scilipoti e fritti misti di varia natura ?
Tutte cose che si addensano improvvisamente ed escono da cassetti tenuti colpevolmente ben chiusi fino ad ora, assieme a folgorazioni sulla via di Rebibbia. Per carità, riuscissimo davvero a liberarci del Cavaliere … e delle sue manifestazioni di sdegno per la verità che con venti euro e un panino possono raccogliere folle oceaniche. Sarebbe un’opera santa. Ciò che mi stupisce è questo nuovo e improvviso attivismo. E allora mi sono chiesto: non è che la cacciata di Berlusconi, universalmente auspicata, sia un passaggio necessario al governissimo Pd- Pdl, impraticabile con il cavaliere ancora in vita parlamentare? Impraticabile politicamente in Italia, ma anche in sede europea dove tentano disperatamente di proteggere l’austerità e l’impoverimento?
Non so davvero, vi lascio questo dubbio. Sappiamo che in Grecia il Pasok di Papadopoulos venne ricattato con un cd contenente operazioni bancarie opache dei parlamentari di Atene, amorosamente raccolte dalla signora Lagarde all’epoca ministro di Sarkozy, quindi possiamo immaginare che anche in questo caso le pressioni ci siano, tanto più che l’alternativa alle larghe intese è l’accordo con un altro partito anti austerità, ossia il M5S. Ma temo che fare qualcosa di buono per pessimi fini, invece di errori clamorosi per cattive ragioni, sia già un progresso per questa Europa.
Leggo l’appello lanciato da Micro Mega che mi invita a firmare per cacciare Berlusconi dal Parlamento (facendo applicare la legge 361 del 1957) ……… comincio a chiedermi chi ci sia dietro Micro Mega per scoprire quello che tutti già sappiamo da tempo …il Gruppo Editoriale L’Espresso. Questa solerzia, in questo contesto, mi puzza…. http://www.riforme.net/leggi/testo-unico-leggi-elettorali.htm e i testo: “All’interno del Testo Unico delle Leggi Elettorali, d.p.r n° 361 scritto il 30 marzo 1957 vige ancora un articolo, l’articolo 10, che citiamo testualmente :
Art. 10
1. Non sono eleggibili inoltre:
1) coloro che in proprio o in qualità di rappresentanti legali di società o di imprese private risultino vincolati con lo Stato per contratti di opere o di somministrazioni, oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica, che importino l’obbligo di adempimenti specifici, l’osservanza di norme generali o particolari protettive del pubblico interesse, alle quali la concessione o la autorizzazione è sottoposta;
2) i rappresentanti, amministratori e dirigenti di società e imprese volte al profitto di privati e sussidiate dallo Stato con sovvenzioni continuative o con garanzia di assegnazioni o di interessi, quando questi sussidi non siano concessi in forza di una legge generale dello Stato;”
ma come sottolinea lo stesso Micro Mega ” ricorsi vengono respinti dalla Giunta delle elezioni della Camera (con l’unico voto in dissenso dell’on. Luigi Saraceni, che il centro-sinistra non confermerà nella Giunta del 1996) con la motivazione che l’articolo 10 comma 1 della legge dichiara in effetti che non sono eleggibili “coloro che in proprio o in qualità di rappresentanti legali di società o di imprese private risultino vincolati con lo Stato per contratti di opere o di somministrazioni, oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica”, ma che “l’inciso ‘in proprio’ doveva intendersi ‘in nome proprio’, e quindi non applicabile all’on. Berlusconi, atteso che questi non era titolare di concessioni televisive in nome proprio”. ”
Perchè , tradotto in soldoni, la sedicente società civile e i soliti intellettauli alla Bakunin non avanzarono contro Violante e D’Alema, lo stesso attacco mediatico?
ARIRICORDIAMOLO : Nel 1994 la giunta per le elezioni dovette decidere, D´Alema appoggiato dall’allora PDS disse che la legge del ´57 non era applicabile per Silvio Berlusconi, rigettando quindi il ricorso di altri esponenti del Centro-Sinistra.
Se poi ci aggiungiamo il video del 2002 in cui si vede il Capogruppo dei DS, Luciano Violante dichiarare in Parlamento : “nel 1994 è stata data la piena garanzia a Berlusconi che non sarebbero state toccate le televisioni“, ci si profila un bel quadretto di inciuci.
Insomma, l’art.10 vale ancora per tutti, ma non per Berlusconi.
Che divenne eleggibile in via del tutto straordinaria.
Grazie alla Sinistra.
Che è ancora la stessa di adesso. VOGLIAMO PARTECIPARCI????
Vogliamo dare il nostro assenso all’inciucio prossimo venturo e auspicato da Eugenio Scalfati e da D’Alema e da e da e da???????
Non abbiamo ancora capito che non i è destra non vi è sinistra ma sono l’uno lo specchio dell’altra? Che mentre saltavamo allegri e festosi contro il laido berlusconi l’altrettanto laida Sinistra tesseva filiere e scalava monti e montarozzi?
Io insomma comincerei a chiedermi cui prodest… PICCOLO PERCHE’
Sappiamo già , ci sono le dichiarazioni, che il PD non fa il governissimo don il PDL perchè vi è Berlusconi….. non ci fosse lui, portoni aperti e grandi luminarie.. PD, PDL e MONTI… Evviva!!!!
diamo loro una mano!!!! Firmiamo tutti …
…………………………………………………
Riporto le parole de Il simplicissimus… uno che di certo non può essere tacciato di destra… Sta seminando un dubbio … lo stesso che ho io …. Perchè conosciamo densità lunghezza e colore delle troie del berlusca ma NON sappiamo nulla… nessuna , NESSUNA SPIFFERATA sul mps?
Son morte le talpe? E come mai è stato dichiarato improvvisamente INAGIBILE alla stampa il palazzo di Giustizia di Siena… e soprattutto il terzo piano laddove si tengono gli interrogatori?????
la legge del 57 fu usata talmente bene che fu interpretata alla lettera. E fra le varie figure che non sono eleggibili non rientrava (e non rientra) Berlusconi che è “solo” l’azionista di maggioranza non rivestendo la qualità di rappresentante legale. La legge è la 361 del 57
mi sembrerà ragionevole che Berlusconi venga fatto fuori dalla politica, quando si faranno fuori al contempo i suoi alleati dichiarati o conniventi….direi praticamente tabula rasa… nemmeno l’intempestività di Grillo nel suo agire negli anni andrebbe premiata a mio avviso, ormai siamo già nell’orlo del baratro.
Che Berlusconi venga cacciato dal parlamento per presioni europee, di un’Europa che in questi anni se n’è fregata della dannosa corruzione italiana, che in buona parte è entrata nell’animo degli italiani, e moti danni ha fatto a molti altri italiani, beh lo trovo comunque vergognoso….purtroppo penso che non sarà una simile Europa a salvare l’Italia…preferirei di gran lunga l’uscita dall’euro, che in fin dei conti all’Italia ha fatto più danno che utilità…si forse sono pessimista.
Se vogliono ricattarlo con questa storiella cadono male. Non sono riusci a farlo fuori con faccende ben più gravi come gli scandali sessuali a ripetizione. Credo che se ne farà un baffo, e di sicuro non si dimetterà per questa cosa. Ingenui questi europei: del resto se hanno creduto alla favola di Monti eroe che salva l’Italia e viene premiato dal voto, non ci si può spettare che comprendano la vera forza politica del Cavaliere.
In effetti questo scoppio ritardato qualche dubbio lo crea. Magari DeGregorio avrà detto: “Ora, appena finisco di magiare confesso tutto”.