La prima notizia che mi ha colpito in questo primo giorno dell’anno è quella che mentre noi tiravamo Natale qualcuno si dava da fare per far sparire da Wikipedia i dati sul disastro economico prodotto dal governo dei tecnici. Una vera e propria battaglia che si è svolta nelle viscere dell’enciclopedia “libera” (le virgolette ci vanno tutte) per minimizzare il ruolo del premier nei circoli reazionari e liberisti come Trilateral, Bildelberg e Bruegel ed evitare che si conoscano i pessimi risultati della cura Monti. Una incredibile storia di utenti che tentano di inserire informazioni e vengono regolarmente respinti dai curatori (vedi nota alla fine del post)*. Così se vogliamo conoscere un po’ più da vicino le imprese del professore bisogna rivolgersi alla voce di Wikipedia scritta in francese che paradossalmente è assai più ricca di notizie e informazioni. Vi lascio qui il link se volete controllare.
La storia è stata raccontata da un sito di sinistra, Buio.org ed è poi approdata in questo passaggio di anno sul Giornale di Berlusconi che ovviamente ha tutto l’interesse a sollevare veli sul premier ex e in pectore allo stesso tempo. Anche questo ha un suo deprimente significato: che nel coro dei media addomesticati si debbano cercare le informazioni sull’ house organ del Cavaliere , è davvero il colmo del grottesco in cui è finito questo Paese.
Del resto le manomissioni di Wikipedia dimostrano non solo la lunghezza delle manine di Monti, ma anche l’urgenza del personaggio di costruirsi un’immagine lontana dalla realtà e spendibile presso l’elettorato moderato, soprattutto quello che non voterebbe per quella corte dei miracoli di Casini, Ichini e compagnia, ma magari per un Monti edulcorato ed estrapolato dal suo vero contesto, un Monti di fantasia, sì. Il tentativo è in sé paradossale perché è rivolto a crearsi una credibilità all’interno, persa nel corso di un anno di drammatici errori e non apparire solo come il fiduciario per quei poteri europei, tedeschi, finanziari da cui è stato portato a Palazzo Chigi. E in questo tentativo anche l’enciclopedia della rete può servire. Tanto più che l’adesione alla sua agenda del Pd oltreché di buona parte dei salotti e media che contano, rende difficile svelare gli altarini di una prorompente mediocrità, di uomo per tutte le stagioni e persino di tecnico che è all’origine del debito pubblico italiano.
Acquisire una credibilità propria e non legata a voleri altrui è imperativo, soprattutto ora che il suo principale sponsor, Napolitano, si è sentito tradito dalle improvvise ambizioni politiche del professore e proprio ieri sera, durante la predica di fine anno ha fatto mostra di essersi accorto della “questione sociale” e ha tirato un siluro diretto in plancia quando ha sostenuto che “l’Italia non può stare in Europa da passivo esecutore”. Un po’ tardi visto che il presunto prestigio di Monti era in relazione proprio alla sua figura di passivo esecutore, di succedaneo della troika ed è stato colpevolmente aiutato in questo suo ruolo da tutto il ceto politico. Certo si potevano trovare maggiordomi migliori, ma pochissimi più fedeli per mentalità, ideologia, personalità. Dopotutto nulla è più facile da gestire e da guidare della presunzione.
Proprio quella che lo spinge a smuovere amicizie per profumare d’ incenso persino Wikipedia. Ma dovrebbe sceglierne una varietà migliore, perché l’odore sembra non sembra proprio quello aromatico e resinoso cui siamo abituati. Non voglio nemmeno pensare a ciò che hanno messo nel turibolo.
* Un grazie a Frah Elopram che ha districato la matassa delle censure su Wikipedia che peraltro continuano anche nel nuovo anno
Mario Monti differenze tra le versioni – Wikipedia (1)
Reblogged this on CIRCOLO PD VALDENGO.
Appunto!! È paradossale come dopo un hanno disastroso abbia il coraggio di candidarsi, il soldatino dell’euro! Poi dopo la benedizione da parte del Vaticano…
Già fatto. Per lo meno a Repubblica!
PIGRO! – L’Agenda Monti
http://youtu.be/IDbFVS9XuQ0
Articolo, dati di Frah Elopram provate ad inviarli al Corriere o al signor Scalfari!
Interessanti qs considerazioni: ancora più subdola e strisciante l’operazione; una manipolazione che riduce, smorza, tenta di neutralizzare la forza dei fatti e delle informazioni; una sorta di “MINISTERO DELLA VERITA'” (1984.G.Orwell) che ha il compito di manomettere in maniera graduale la realtà informativa; roba da chirurgia estetica dell’informazione… All’inizio può apparire una svista di chi riporta la notizia sulla “CENSURA”, poi vien fuori sempre di più … spaventando l’ignaro fesbucchista….: “Mi stanno mitridatizzando, avvelenando a piccole dosi impercettibili, la verità e l’nformazione….”
anonimo del1 gennaio 2013 at 4:16 pm…. eppur Bruegel sparì…. :)…
O forse ho letto male e si è ..non minimizzato ma mimetizzato tra le righe????? Vuol sciogliere l’arcano? 🙂 Sono vecchia e tarda…..
“minimizzare”, non “cancellare”. Difatti Wikipedia cita in una sola frasetta che Monti è stato sia nella trilaterale che nel Bilderberg, entrambi a loro volta liquidati come think tank neoliberisti e nient’altro.
E in ogni caso è da notare la completa assenza dei risultati ottenuti dal suo governo: Wikipedia cita le sue idee e iniziative politiche, fa nomi dei suoi provvedimenti, ma nessunissima menzione ne’ sui fallimenti politici (esempio: “Il 31 ottobre 2012 viene approvata la riforma generale delle province, che ne riduce il numero e muta l’organizzazione interna riducendo nel contempo le competenze, e istituisce le dieci Città metropolitane.” Peccato che non sia affatto così e sia finito tutto a carte quarantotto.) ne’ su quelli economici (nessuna menzione del suo poco invidiabile record, l’aver sfondato il tetto dei 2000 miliardi di euro di debito pubblico).
Per l’anonimo delle 1,53 pomeridiane… lettore superficiale e frettoloso…..
Sa.. ho appena letto la voce “Mario Monti” su Wikipedia.it e leggo che “questa pagina è stata modificata per l’ultima volta il 1 gen 2013 alle 13:47” …. Che dirLe ? Verissimo… verissimo che è rimasto sia “trilaterale” che “Bilderberg” e non starò neppure a vedere come…:)
Che strano, però …. è sparito ogni riferimento al “Bruegel ” che, pur nell’affastellìo di date , presentava talune “discrepanze tra la versione delle 22:49, 24 dic 2012 e quella delle 10:18, 25 dic 2012 (e invito il Simpicisssimus a rettificare 🙂 …la velocità rischia di accentuare il nostro strabismo) ….. Recitava la prima : “È stato, tra il 2005 e il 2008, il primo presidente del Bruegel (di cui è stato co-fondatore ed è tuttora presidente onorario)”…recitava la seconda “È stato, tra il 2005 e il 2008, il primo presidente del Bruegel
Credo, tutto sommato, la sparizione dello stesso (intendo Bruegel) arrechi a entrambi, ilSimplicissimus e me, un certo sollievo…. l’annaspo tra le date dà talvolta afissìa.
Lettore anomimo delle 1,53 pomeridiane… ho per lei un’ultima chicca…. La salvi se può!!!!! Ma subito subito….. ci sono in giro collezionisti dalle mani lunghe e leste…. sulla cui trasparenza non giurerei…. corra legga faccia uno stamp rest e SALVI!!!!!!!!
Si salvi davvero chi può !!!!!! http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Monti&diff=next&oldid=54869417
“succedaneo della troika” 🙂 .. e questo ne val tutta la fatica….
Dott;ssa Lombroso,
come sempre complimenti sinceri per la Sua opera in favore della diffusione della verità nell’informazione. Purtroppo é qualche tempo che anch’io ho notato un’atmosfera diversa in Wikipedìa, così che ho cercato altre strade. Peccato!
Veramente ho appena letto la voce “Mario Monti” su Wikipedia.it ed è riportata sia la trilaterale che il bildeberg….
Reblogged this on barbatustirolese.