Mentre quella corte dei miracoli che è il nuovo governo tedesco cerca disperatamente di tenere il punto sul pagamento in rubli del gas e in futuro di altre materie prime , Martin Brudermuller Ad della Basf, la più grande azienda chimica del mondo, ha detto chiaro e tondo al quotidiano Frankfurter Allgemeine che frenare o tagliare le importazioni di energia dalla Russia farebbe precipitare la Germania in una catastrofe economica simile a quella causata dalla seconda guerra mondiale. Andando in collisione col governo il cui ottimismo sembra confinare con la stupidità Brudermuller ha fatto un panorama della situazione che si creerebbe senza il gas russo che costituisce il 55 per cento del totale e ha ridicolizzato l’idea di poter far fronte alla mancanza abbassando di due gradi il riscaldamento. Il gas serve infatti a molte cose non ultima la produzione di fertilizzanti senza i quali la produzione agricola rischia di crollare, anche se questo effetto si dispiegherà in pieno il prossimo anno innescando possibili carestie.
E’ fin troppo chiaro che attraverso l’amministratore delegato di Basf l’industria tedesca ha lanciato un primo avviso di sfratto all’esecutivo, ma ciò che mi ha personalmente colpito in questa intervista è l’analisi che viene fatta degli atteggiamenti generali che sono fortemente influenzati dalla pressione dei media i quali tentano di indirizzare l’opinione pubblica verso posizione paranoicamente antirusse: i tedeschi ha detto Brudermuller stanno sottovalutando notevolmente le conseguenze di ciò che avverrebbe se la Russia chiudesse i rubinetti. “Molti hanno idee sbagliate. In molte delle conversazioni che ho le persone spesso non fanno alcun collegamento tra un boicottaggio della Russia e il proprio lavoro. Come se la nostra economia e la nostra prosperità fossero scolpite nella pietra “. In queste poche parole si saldano due atteggiamenti complementari: ovvero la convinzione della invincibilità occidentale che certo non è la folle asserzione di eccezionalità che vediamo in America, ma ne costituisce una sorta di innesto e contribuisce comunque a minimizzare le trasformazioni in corso e a ritenere di poter avere sempre la mano vincente, finendo così per odiare che mette in crisi questo stato animo di colonie col complesso del maggiordomo. A ciò si aggiunge la difficoltà, culturalmente coltivata dal pensiero unico di collegare tra loro le cose, ovvero la situazione generale e quella personale. Proprio questa difficoltà è all’origine degli equivoci, degli inganni e delle illusioni che hanno costellato la narrazione pandemica e che non hanno permesso una rapida reazione della gente contro un preciso piano di spoliazione che ancora in parecchi suscita incredulità, compresi quelli che già sono stati spogliati. La fede nel sistema e nella sua invincibilità fa come prima vittima l’intelligenza.
Del resto per tornare a bomba già molti mesi prima dell’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina, i rappresentanti dell’industria tedesca hanno avvertito l’élite politica delle conseguenze negative che i prezzi elevati dell’energia avrebbero avuto sull’economia e sulla società, ma questi non sono stati colti sia da un milieu completamente fedele alla cupola nordamericana, sia dalla popolazione, la quale si è accontentata di fumosi e impossibili progetti di di sostituzione del petrolio e del gas russi con altre fonti di energia in un breve periodo di tempo. Così invece di spingere perché la politica europea imponesse agli Usa un compromesso sull’Ucraina, si è andati avanti alla giornata, accettando un ruolo ancillare e che certo i generosi rifornimenti di armi ai nazisti di Kiev per garantire a Washington il bagno di sangue che esige per essere stata umiliata, non riscattano ed anzi aggravano. Il fatto è che questa Europa completamente arresa alla cultura globalista e governata dai consigli di amministrazione non può tollerare il tramonto del senso di superiorità che si era cucito addosso come compenso per la distruzione delle culture del continente e della stessa politica. Ma oggi tutto torna in discussione.
Ecco dove conduco intere generazioni di governanti del tutto estranei a realtà quotidiana e… completamente disinteressati a sorte di proprio popolo…!!…https://ilgattomattoquotiidiano.wordpress.com/
Dedicato a Herr Scholz und Freunde ( per squoterlo dall’idiozia…) :
qualsiasi politiKante tedesco e Non solo, abbia sostenuto in passato il golpe fascista di piazza Maidan in uKraina, è comunque un politkante disastroso per non dire criminale…
da quel poco che capisco i politicanti francesi stanno messi Peggio dei tedeschi , al pari del Draghistan…
Sembra che in politica (solo in politica?) la meritocrazia operi al contrario. A meno che per “meritocrazia” non si intenda una sorta di “selezione del più adatto” nella quale il merito è il grado di adesione ai voleri di una ristretta minoranza impegnata nel perseguire non gli interessi generali, ma i propri.
eh…
banale burocrazia… io poi NON parlerei di meritocrazia ( che in realtà è un termine della neo lingua politiKante Non vuol dire nulla) , ma di professionalità, o anche produttività effettiva, a Parità di condizioni…
eh:
https://il-pedante.tumblr.com/image/141279906752
In ambienti clientelari non si va’ per professionalità , ma per “affiliazione”, al clan clientelare dominante, di turno…
per esteso…
http://ilpedante.org/post/appunti-di-meritocrazia
Per quanto mi riguarda, neanche la competenza
( da studio o buona esperienza-learning by doing…),è sufficiente da sola, per stabilire un merito reale, ma serve la Professionalità ( che è quello che Spesso manca ai Cooptati-affiliati politiKanti, che divengono così corrotti e servili…):
competenza+impegno ( dicesi, quest’ultimo, volgarmente, Voglia di lavorare…)
e qui :
Si può vedere (!!) :
Vecchi “”eroi”””” (??) alleati dell’oCidente…
https://twitter.com/ChanceGardiner/status/1509652471295229959
Eh…
https://twitter.com/ProItalia_org/status/1509869590213546013
Il Comitato centrale ha deciso: poiché il popolo non è d’accordo, bisogna nominare un nuovo popolo.
Bertolt Brecht
Economia “spicciola”…
https://twitter.com/flayawa/status/1509803534707048448
Putin sembra più credibile di DraKi…
https://twitter.com/MaxWynes/status/1509148329371910149
“Andando in collisione col governo il cui ottimismo sembra confinare con la stupidità”
ed in questo blog, parecchi autori si lamentavano , spesso oziosamente della Merkel ( pur sempre meno peggio dei poltikanti itaGliani… e non era poi così difficile, in realtà…) negli ultimi decenni… è da mesi che dico in questo blog che il nuovo governo tedesco sembra Peggiore di quello dei predecessori , sotto parecchi aspetti ( esclusi, per dire la Vin der Layen ministra e l’altro ministro Spahn, per dire…) …
Io penso che la Merkel , considerato il contesto europeo (!), sia stata un politica anche intelligente, certo non troppo per gli interessi italiani, Non essendo cancelliera dell’italia, guarda un po’…
Scholz e compagnia sgovernante teTesKa, sembrano un po’ la copia dei politikanti franKo- itaGliani…
cioè la politica tedesca è notevolmente, peggiorata soprattutto rispetto ai primi anni del cancellierato della Merkel, per dire…
“Mentre quella corte dei miracoli che è il nuovo governo tedesco cerca disperatamente di tenere il punto sul pagamento in rubli del gas e in futuro di altre materie prime , Martin Brudermuller Ad della Basf, la più grande azienda chimica del mondo, ha detto chiaro e tondo al quotidiano Frankfurter Allgemeine che frenare o tagliare le importazioni di energia dalla Russia farebbe precipitare la Germania in una catastrofe economica simile a quella causata dalla seconda guerra mondiale”
per chi anche in questo blogo nei decenni si lamentava random dell’operato della Merkel o chi per lei al tempo ( che è bene chiarirlo non era la canceliera dell’itaGlia…), si dovrebbe Proprio considerare che l’attuale ministro dell’economia KruKKo ( è dei verdi tendenti al Gretino-NATO freundlich…) …eehhemm… tetesKo, sembra Proprio essere peggiore ministro dell’economia tedesco dal dopo guerra …