Ecco chi è il comandante in capo dell’occidente e dunque della Nato o chi comunque rappresenta pubblicamente dei poteri più o meno nascosti: Biden è ripreso mentre termina un breve discorso a un incontro di funzionari e dopo pensa di dover dare la mano a qualcuno che non c’è, si ferma pensieroso come se cercasse una persona e poi finalmente riesce a trovare la via d’uscita. Cosa che di certo non gli sta riuscendo con l’Ucraina.
In questo altro video Biden appare come spaesato, mentre gli altri lo tengono completamente fuori dalla conversazione. Se si pensa che quest’uomo, almeno formalmente è quello che deve decidere guerra o pace vengono i brividi.
Credete davvero sia lui a muovere i fili? Quello riesce a malapena a espletare le proprie funzioni corporali senza una badante, è solo un prestanome che esegue quello che gli dicono, e pure male con figuracce continue.
Nel video di cui il link in calce, esamino le vite di tre presidenti, un po’ alla Plutarco. Vale a dire, come le opinioni della stampa francese su Putin siano state modificate e aggiornate in base al vento politico del momento. Include una traduzione letterale delle meditazioni virgiliane di Macron sulla primavera, date al popolo francese e al mondo in generale, per la salute simultanea del corpo e della mente. Infine la riproduzione della diretta di un intervento TELEVISIVO di Biden, in cui gli spettatori sono sfidati a capire cosa sta dicendo e di cosa sta parlando. Originale con superimposta traduzione italiana
“Putin, Macron e Biden” (versione italiana)
https://youtu.be/TA1RZwJBb_U
solo un clone con intelligenza artificiale, un cameriere che sa solo proporre il menù offerto da quattro famiglie di banchieri psicopatici malamente affacendate
Il petomane!…!!…https://ilgattomattoquotidiano.wordpress.com/
Purtroppo passando gli anni come le foglie gli alberi, si perdono neuroni. Molti esami clinici rilevano questa condizione mostrando impietosamente un aumento delle cavità intracraniche secondarie ad una riduzione volumetrica della parte encefalica a cui è deputata la coscienza e il ragionamento, ossia la parte frontale e prefrontale nella sua componente neurologica grigia.
Un tempo si mettevano gli anziani a governare, la parola senatus viene infatti da senior, ovvero i più anziani, cosa questa molto intelligente in un periodo in cui la vita media non superava i 60 anni e quindi il processo di cui sopra era ancora abbastanza limitato.
Allo stato attuale con un aumento dell’età media della popolazione generale intorno ali 80 anni, ma in progressivo aumento causa terapie farmacologiche, è sempre più probabile trovare in posti chiave delle istituzioni persone molto in là con gli anni e con le conseguenze nefaste della perdita della lucidità e dell’approccio mentale saggio ai problemi delle generazioni future.