Il pensatoio del Pdl e l’occhio vigile del caimano hanno partorito l’analisi della sconfitta: è dovuta alla realtà che è faziosa e comunista. Quindi il rimedio è quello di chiudere tutti i buchi mediatici attraverso la quale possa filtrare. Santoro & C sono la causa della sconfitta.
Sebbene da un assemblea di smaliziati mentecatti non ci si potesse aspettare granché, questa analisi è al di sotto di ogni aspettativa, il segno che davvero un’epoca è finita, che questa gente vive ormai dentro la sua stessa bugia. Dimostra anche quale ossessivo valore Berlusconi attribuisca alla televisione come narratrice della sua favola e se anche non incanta più nessuno tenta di far sparire la possibilità che qualcun altro lo faccia: se il popolo non è mio non sarà di nessun altro. Ecco il proposito di uccidere l’informazione.
Patetico e senile nella sua arroganza: purtroppo è anche il segno che il berlusconismo non si esaurirà nella risacca fangosa che è il prodotto della sua azione, il rimasuglio del suo scasso del Paese, ma che ci vorrà una sorta di insurrezione civile per farlo uscire di scena.
La nomina di Al Fano a segretario imprevisto e imprevedibile del Pdl che non contempla questa carica in statuto, dimostra che nulla è cambiato e nulla potrà cambiare se non in peggio. La colpa è sempre degli altri, anche i più improbabili: dal populismo ormai smentito dai fatti e dagli elettori, si scende al caimanismo, ancora un passo verso l’autocrazia. Né c’è da confidare troppo nei malumori dei servi che possono berciare quanto vogliono, ma che sanno di non essere nessuno senza il padrone. Che è una ben misera condizione quando anche il padrone è ormai nessuno.
Suona strana la frasetta di Berlusconi quando afferma che loro non hanno messo le mani nelle tasche degli italiani. In realtà dopo essere rimasti in mutande non si ha l’esatta dimensione di dove debbano andare le mani del fisco. Paradossale il suo dire su pensioni alte percepite dagli italiani. Forse lui si riferisce a quelle congrue di parlamentari e amministratori che non sono certo i cinquecento euro che percepiscono i nostri anziani e che non bastano nemmeno per pagare le bollette . Si prende il lusso Berlusconi di dire che nell’amministrare la crisi siamo stati virtuosi come la Germania, facendo finta d’ignorare che in Germania l’economia cresce da noi ristagna ed è ferma come durante i tempi della guerra. Ancora una volta se la prende con trasmissioni d’opinione puntando il dito contro Anno Zero. E’ davvero cieco chi non si è reso conto che i suoi strali contro giornalisti liberi hanno determinato l’allontanamento repentino di quanti sono abituati a ragionare con la testa e non con qualche organo nascosto nei pantaloni. Inoltre mi chiedo di quale lotta all’evasione parli: se quella contro le rape o quella che riguarda i signori in barconi intestati a prestanome, o di quanti fanno prendere ai soldi la via dei paradisi fiscali. Quando la finiranno di raccontare menzogne?