diapositiva12-002Ci prendono in giro. Prima sono stati sollevati molti dubbi sul glifosato, ovvero l’erbicida principe della Monsanto commercializzato sotto il nome di Roundup, tanto che sembrava si fosse alla vigilia di un suo divieto, poi la commissione europea ha deciso di prolungare di 5 anni la licenza, segno chiarissimo di una resa alle multinazionali. Del resto nonostante i malumori del parlamentino di Strasburgo che quando non si adegua come un corpo di ballo alla coreografia stabilita, fa barricate non vincolanti e dunque solo a favore di media, questo rinvio che è in realtà alle calende greche era nell’aria, non foss’altro perché, la Monsanto è oggi della Bayer e dunque di un potentato europeo che può scatenare lobby e soldi, tanti soldi, per non parlare delle altre 14 aziende che lo producono per vari usi.

Ora, ad onta del solito chiacchiericcio che corre in rete, non c’è alcuna prova che il glifosato sia più cancerogeno di altri tipi di erbicidi e anzi inizialmente diminuiva di molto il rischio perché era usato prima della semina per sterminare le piante infestanti e non durante la crescita delle colture. Poi, vista l’efficacia, ma anche la necessità di tener fuori le erbacce anche nel corso di accrescimento delle specie coltivate, alla Monsanto stessa venne in mente di creare degli ogm resistenti al Roundup così da poter creare un magico circolo vizioso e usare questo erbicida anche in ogni fase successiva alla semina, se necessario oltre ad obbligare gli agricoltori all’acquisto delle sementi. Non c’è bisogno di essere dei biologi per capire che una pianta coltivata, ogm o meno che sia, proprio perché deve essere sempre uguale (le mutazioni casuali vengono ovviamente scartate) è geneticamente meno vitale delle libere erbacce che possono anche innescare resistenze di qualche tipo: così più erbacce, più Roundup che in questo modo si attacca anche alle coltivazioni. E il rischio tende ad aumentare.

Però si tratta solo di un capitolo dell’agricoltura industrializzata che finisce per distruggere i terreni per sovrapproduzione e questo insieme alle enormi perdite delle riserve marine è uno dei maggiori problemi ambientali di fronte ai quali ci troviamo. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ai livelli correnti di impoverimento e perdita del suolo, abbiamo solo 60 anni di raccolti  sufficienti. E questo prima che il rapporto Global Land Outlook , pubblicato a settembre, ha scoperto che la produttività sta già diminuendo sul 20% del terreno coltivabile a livello mondiale. Questo tipo di pratiche agricole è letale anche per insetti e vermi (quelli che a nostra insaputa producono humus rendendolo vitale il terreno (come già sapeva Darwin che scrisse un famoso saggio su questo). Uno studio condotto in Germania, unico nel suo genere per lunghezza e precisione, riscontra che in 27 anni la fauna di insetti, soprattutto di quelli che svolgono opera di impollinazione sono diminuiti del 76%.

Va compreso innanzitutto che la ricerca scientifica si è molto interessata di cose che interessano ai produttori e assai poco delle sue conseguenze. Solo ora si comincia a vedere come l’uso massiccio di antiparassitari e pesticidi non necessariamente tiene alta la produzione: a parte la perdita di suolo che viene distrutto dall’eccessiva coltivazione rese possibile da queste sostanze, alcuni studi rigorosi cominciano a prendere in esame l’ipotesi che l’uso massiccio di erbicidi si traduce in una perdita. E in effetti una ricerca pubblicata in aprile di quest’anno, mostra che più aumenta l’uso dei neonicotenoidi nelle colture di colza, più la produzione diminuisce perché vengono uccisi anche gli impollinatori da cui in definitiva dipende il raccolto. Ma dal momento che agricoltori e governi  sono connessi ai produttori di queste sostanze il loro uso non viene quasi mai correttamente regolamentato o addirittura adeguatamente valutato. Ora in un mondo in cui i governi sono espressione delle lobby e in cui le sementi stesse sono proprietà privata ed è persino proibito usare i semi prodotti nei campi, questa connessione non è banale, non è solo la mazzetta o il ricatto, ma è la struttura stessa del mercato che produce questi disastri che del resto non allarmano perché prima del disastro creano una fase di abbondanza.

Io non aderisco ad alcuna sciocchezza arcadica da benestanti o ad alcuna fede alimentare di tipo pseudo religioso, quindi dico che tutta la potenza della conoscenza dovrebbe essere spostata dal campo del profitto al privato a quello della vita e della comunità umana. E’ possibile questo nel mondo neoliberista? Non credo proprio: e dire che si potrebbe sfruttare meno la terra anche solo restituendo alla produzione di cibo le immense estensioni destinate ai carburanti biologici, accelerando sulle trazioni elettriche per il trasporto, ricominciare a nutrire i ruminanti (bovini e ovini) che mangiano vegetali non commestibili per l’uomo con il loro pascolo di elezione, invece di accelerare la loro crescita ( quando va bene perché nel nord america sono leciti anche gli ormoni) con superalimetazioni sospette determinate dalle filiere e dalle esigenze del mercato, diminuire la pressione sugli oceani anche solo aumentando in maniera armonica lo spettro delle specie utilizzate ed evitando  la produzione massiccia di farina di pesce per l’alimentazione aviaria magari evitando di farci mangiare pulcini ingranditi o di vendere inutili oli di pesce o integratori così cari ai naturisti e fonte di giganteschi profitti per la farmaceutica alternativa.

Sono solo poche ed elementari cose, ma possono le logiche di mercato sopportare tutto questo? Forse sì, ma solo lasciando intatti i profitti e facendo levitare i prezzi fino a che solo poche persone potranno accedere a certi prodotti. La strada della disuguaglianza è sempre la strada maestra di questo sistema.