Alle volte ci si vergogna. E capita spesso in Italia vista la qualità della politica e di quelle che si chiamano classi dirigenti. Ma a volte ci si vergogna di essere fatti in un certo modo. Ieri è stata una giornata totale sotto questo punto di vista.
E’ arrivata la notizia che la Rai, in vista delle amministrative, intende chiudere Anno Zero, Porta a Porta e Ballarò, formalmente in ossequio alla par condicio, nella sostanza eliminando alcune tra le pochissime trasmissioni dove c’è un dibattito dal quale i cittadini possono orientarsi per il voto. Questa si chiama censura. Si chiama stupidità. Si chiama servilismo, perché è chiaro che così si lascia un enorme spazio alla propaganda del padrone dei media che incidentalmente è anche presidente del consiglio.
Questo sarebbe il servizio pubblico. Ma vista l’abbondanza di materia marroncina che vi circola si direbbe che l’espressione si riferisca piuttosto alle toilette che a un’azienda televisiva.
Purtroppo sempre ieri abbiamo assistito ad un altro spettacolo degradante, questa volta non dovuto a dirigenti infrattati nella pancia velenosa della Rai, ma proprio alla ggente. I tifosi della Lazio, inviperiti dalla situazione in classifica della squadra, hanno dato vita a una sorta di guerriglia. E fin qui sarebbe solo normale desolazione umana e sociale. Questa volta però i “tifosi” dalla svastica facile l’hanno buttata in politica e hanno avvisato la Polverini, loro candidata naturale, che non andranno a votare se il presidente della squadra non si dimette. Ecco la qualità politica di questo magma indefinibile di frustrazioni che non arrivano mai ad attingere dignità. Ma anche la qualità della candidata che è rimasta zitta, timorosa soltanto di perdere i voti dei teppisti.
Fossi Cyrano direi e al fin della licenza, tiro la catena.
L'articolo 1 della legge n.28 febbraio 2000, all'art.1 cita: "La presente legge promuove e disciplina, al fine di garantire la parità di trattamento e l’imparzialità rispetto a tutti i soggetti politici, l’accesso ai mezzi di informazione per la comunicazione politica". Ora io resto in attesa, sempre sulla sponda assieme ai miei amici, se tale articolo varrà anche per le altre trasmissioni merdaset ops mediaset, e non solo Ballarò, Annozero. M'avessero detto che sarei stata pure solidale con Vespa il suo Porta a Porta, gli avrei sputato in un occhio…