Il gioco di parole è facile: solo Osama poteva risollevare i sondaggi di Obama. E forse solo un’azione spietata poteva soddisfare la nuova America dei tea party, l’ America della paura. Che il corpo già gettato in mare secondo l’uso musulmano, con inattesa e straordinaria adesione a una cultura altra, sia di veramente quello del capo di Al Quaeda, sarà tema di molti e fondati dubbi. Anche perché il corpo non c’è più e il dna è in possesso solo dei servizi americani. D’altronde non ci sarebbe nulla di strano che gli stessi servizi avessero già da vent’anni il dna di Osama, che in definitiva era una creatura degli Usa.
Ma alla fine la questione è del tutto marginale: se al Qaeda ha le dimensioni e l’influenza che le si attribuiscono, di certo il capo, malato e braccato, non poteva essere che una figura poco più che simbolica. Ma è marginale soprattutto perché il mostro è già stato scatenato con una serie di errori catastrofici che hanno creato l’acqua dove il terrorismo islamico può nuotare e sopravvivere.
Insomma con la morte di Bin Laden, vera o meno che sia, non si conclude il decennio che ci separa dall’ 11 settembre, non si mette fine a nessuna guerra e a nessun incubo. Prova ne sia che nella notte, prima dell’annuncio così colmo di pathos da sembrare quasi una mossa teatrale l’amministrazione Usa ha diffuso un’allerta alle ambasciate americane nel mondo, mettendole in guardia da possibili attacchi di rappresaglia di Al-Qaeda.
Dunque l’organizzazione terroristica, ormai diffusa e metastatizzata grazie all’aggressività disinvolta e affaristica del bushismo, non solo è pericolosa come prima, ma forse anche più di prima essendo sollevata dalla necessità di proteggere e difendere il suo simbolo. Ma questo importa poco: ciò che contata per gli Usa è poter festeggiare una vendetta, come solo da essa potesse derivarne un sollievo. E anche un ristoro dalla cattiva coscienza dalle colpe che ad essa hanno portato attraverso una serie di mosse sbagliate e di concezioni imperiali.
Ed è proprio tutto questo che è preoccupante, assai più dell’esistenza in vita o meno di Bin Laden.
non sapevo dell’uso musulmano di gettare il corpo in mare. solitamente viene sepolto in terra senza cassa
Si perché quello è Bin Laden… ah ah ah ah!!!
Ok, ridatemi il Benny Hill Show, è più credibile!
Quello che riguarda Bin Laden, non è dato sapere con precisione. se veramente le cose sono andate come sono andare, anche se non ci credo fino in fondo, se lui fosse stato quello che ha ordinato tanti attentati la morte che ha fatto non è da criticare o da considerare un’azione spietata….credo che dbbbiamo essere più obiettivi e meno di parte.
Interessante questo post…D’altronde più che una persona è un personaggio e come tale lo vediamo e l’abbiamo sempre visto, da spettatori di una storia..
Ma ora che Maramao è morto come si fa…?
Spero avrai modo di ricambiare presto la visita in questo strano giorno!
http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2011/05/02/maramao/