milan Anna Lombroso per il Simplicissimus

Dopo l’hannus terribilis segnato dalla morte di Nerone e dalla guerra civile, l’anno dei  4 imperatori, eletti ai quattro capi dell’impero,  Vespasiano (cui dobbiamo tra l’altro l’Anfiteatro Flavio) era salito al trono  per acclamazione delle legioni d’Egitto, Giudea, Siria e Danubio. Una volta tornato a Roma il senato gli riconobbe  con un decreto tutti i poteri che erano stati propri di Augusto, Tiberio e Claudio, addirittura rafforzandoli in modo che potesse stringere accordi con altri popoli esterni ai confini, convocare il senato e far approvare disposizioni eccezionali senza essere limitato da leggi e plebisciti.

Pensate quanto piacerebbe poter godere delle stesse facoltà eccezionali alla Roma di Pallotta, anche grazie agli uffici del suo ottavo re in campo mai davvero detronizzato e che tanto si è speso in veste di non disinteressato testimonial: si deve a lui lo storico grido di riscossa  “vogliamo il nostro Colosseo moderno!”, che si disse abbia fatto  cadere sorprendentemente tutte le riserve sulla realizzazione del nuovo stadio da parte della stessa amministrazione che aveva ricevuto inattesi consensi elettorali proprio per quel no a grandi opere speculative, simboleggiato dal ritiro della candidatura alle Olimpiadi e dai ragionevoli dubbi sollevati in merito a localizzazione, impatto ambientale e pressione infrastrutturale dell’impianto a Tor di Valle.

Ma adesso pare che l’affarone sia quasi in porto, grazie alle 59 pagine della  Convenzione Urbanistica, frutto dell’ennesima performance di quell’urbanistica negoziata e concordata che fa delle città e dei suoi abitanti ostaggi nelle mani dei privati,  che il Comune di Roma ha proposto alla As Roma nella quale sono contenute le clausole per la futura cessione dei terreni dalla Eurnova del troppo discusso Luca Parnasi alla più presentabile TdV Real Estate, la società creata appositamente dalla Roma per gestire la costruzione dello Stadio e che diventerà “soggetto attuatore” dell’intervento in qualità di stazione appaltante di tutte le opere, sia pubbliche che private. Insomma si cambia la carte intestata dell’ingombrante investitore che resterà dietro le quinte e si fa finta di ridurre le concessioni alle cordate ingorde degli immobiliaristi: il gentlemen – si fa per dire – agreement infatti  esibisce come una conquista irrinunciabile in nome del bene della collettività   il divieto di trasformare gli uffici e le superfici  destinate al commercio, previste dal progetto, in edilizia residenziale.

Sgombrato il campo dal pericolo che qualche irriguardoso senza tetto possa trovare ricovero  là dove  devono sorgere stabili “compensativi” quelli che servono a far fruttare l’impresa e che è legittimo sospettare che  faranno la fine dei scheletrici falansteri della Colombo o della Tiburtina o centri commerciali di quelli in crisi in tutto il mondo ma che invece da noi vengono riproposti come templi della modernità,  l’impresa va avanti infischiandosene del parere del Politecnico di Torino incaricato dallo stesso Comune che ha messo in guardia dal concreto pericolo che l’incremento della viabilità nella rete primaria della “marco-area” possa provocare un “blocco pressoché totale della rete principale di connessione con la location Stadio”,  anche se il 50% del traffico fosse gestito dal mezzo pubblico. Anche l’ipotesi di intervenire per consolidare la linea ferroviaria  potenziando la fermata Tor di Valle della “Roma-Lido” non basterebbe di certo, a conferma che in mancanza di opere strutturali di “implementazione” del trasporto multimodale, il sito prescelto è sbagliato. Altro che sbagliato, sbagliatissimo,   a cominciare dall’imponente impatto ambientale su un’area golenale quanto mai vulnerabile, tanto che i pareri espressi dalle autorità addette alla valutazione del rischio idrogeologico raccomandavano estrema cautela.

E questo si sapeva bene, (sulla Tor-ta di Valle ho scritto tante volte, anche qui: https://ilsimplicissimus2.com/2019/01/19/stadio-tor-ta-di-valle/) fin da quando a ridosso della famosa Legge sugli Stadi il sindaco Marino rilancia il progetto dello stadio da realizzare nei terreni dell’ex ippodromo acquistati a prezzi scontati dalla società di costruzione di Luca Parnasi. Già allora l’arena rappresentava  solo il 14% del volume a fronte di circa  un milione di metri cubi risarcirebbero sotto forma di compensazione le spese dei privati: i soli oneri di urbanizzazione ammonterebbero a  360 milioni e dovevano essere previsti anche 63 ettari di verde pubblico.  Via via nel lungo iter segnato da indagini, incriminazioni, scandali resta ancora parecchio delle invereconde frattaglie del sogno di Marino: rivendica la sindaca Raggi di aver tagliato il 50% della cubatura che comunque resta di 550 mila metri cubi (il 60% solo sul Business Park, con eliminazione delle tre torri di Libeskind) rispetto ad un Piano Regolatore che ne autorizzava al massimo 330mila (di cui lo stadio rappresenta meno della metà).

Ormai  Roma e Milano fanno a gara sulle buche come sul consumo di suolo (la Capitale Morale vince la tenzone) e infatti anche il capoluogo lombardo vuole che le sue notti magiche abbiano un nuovo palcoscenico, come preteso da  Milan e Inter  (lunedì è al voto a Palazzo Marino) e per il quale archi star prestigiose hanno già presentato alcune ipotesi visionarie: un impianto trasparente  di Populous, un eco-stadio di Boeri, gli “Anelli doppi” di  Manica-Cmr.

Grazie allo stesso incantesimo (la Legge sugli Stadi) un’area di 250 mila metri quadrati con una precisa destinazione  ad attività sportive diventa area edificabile con un indice di possibile edificabilità dello 0,70, il doppio di 0,35, quanto cioè è concesso a qualsiasi cittadino nel resto di Milano, per dar vita a un’operazione immobiliare da 1,2 miliardi di euro. Così si capisce perché a sfamare le varie tipologie dei proponenti, società sportive, costruttori, studi di progettazione, immobiliaristi, (basta pensare a Milan e Inter che non dichiarano i propri titolari effettivi grazie a “catene di comando che si perdono nei paradisi fiscali delle Cayman, del Delaware, del Lussemburgo” come hanno denunciato la Commissione comunale antimafia e l’Anac) non basta il restauro del vecchio glorioso Meazza se invece intorno all’arena della quale viene accreditato l’interesse pubblico e l’utilità generale malgrado il Comune si ostini a non indire una gara, che sarebbe doverosa nel caso di  un’operazione immobiliare privata su terreni pubblici,  si possono collocare 180 mila metri quadrati di spazi commerciali, 66 mila di uffici, 15 mila di hotel, 13 mila per intrattenimento, 5 mila di spazio fitness, 4 mila di centro congressi.

Possiamo anche star tranquilli, a Firenze l’immaginifico sindaco Nardella ha detto no alla “tecnica del carciofo”, prendendo un pezzo alla volta: “I nostri uffici stanno andando avanti sul progetto Mercafir, ha detto, mettendo  tutto dentro, termovalorizzatore, pista dell’aeroporto, stadio e infrastrutture e allora si fa un ragionamento serio, da classe dirigente della Piana!”, ben determinato aCostruire un tempio sopraelevato che ci permetterà di superare i nostri limiti”, un’opera rinascimentale che vuole inaugurare nel 2021 malgrado preveda la demolizione, la bonifica e lo smaltimento di milioni di metri cubi di costruzioni esistenti, l’acquisto dell’area di proprietà Unipol e lo spostamento del mercato all’ingrosso e la costruzione della sede che dovrebbe ospitarlo.

Ma si faranno, eccome se si faranno, con buona pace degli onesti convertiti alla realpolitik del cemento, pronti a prendere i voti religiosi avendo perso quelli dell’elettorato abbracciando la fede  costruttivista che predica come i grandi eventi sportivi rappresentino l’occasione per realizzare opere e infrastrutture necessarie alla collettività, di andarsi a vedere i resti di archeologia agonistica, l’opportunità per formidabili ricadute occupazionali, dimentichi che hanno poco a che fare con il lavoro quel precariato che sconfina nel volontariato, saggiato in occasione dell’Expo o quello sotto forma di caporalato dei cantieri delle grandi opere. O che la Città dello sport a Tor Vergata, i due relitti che dovevano essere finiti per i Mondiali di nuoto del 2009, sono i monumenti in rovina, l’archeologia industriale o sportiva prima di essere terminati, a imperitura memoria di boria, corruzione, malaffare, consumo di suolo e risorse, esito imprescindibile di quei fasti effimeri, se non c’è stata Olimpiade o mondiale negli ultimi anni che non sia stato un clamoroso flop, tanto che paesi meno indebitati e corrotti del nostro fuggono queste “opportunità” come la peste, mentre noi festeggiamo la valanga di debiti che rotolerà impietosamente su Cortina e Milano.