CO2Era da tempo che volevo scrivere non tanto sul cambiamento climatico, quanto sulla narrazione che si fa di esso, da una parte catastrofista, dall’altro distrattiva sulle conseguenze dell’iper produzione sull’ambiente. Chi legge questo blog sa bene che considero i temi ambientali un punto chiave del discorso politico, come dimostrazione dell’insostenibilità del neo liberismo e delle sue ricette. Ma ho la netta sensazione che grazie alle pressioni mediatiche e alle facili simbologie agitate, il discorso si vada riducendo a uno schiocco allarmismo sulla Co2 che è davvero l’ultimo dei problemi perché si tratta di un gas – assieme al vapore acqueo che è di gran lunga il maggiore fattore serra -che entra pienamente nel ciclo vitale della biomassa planetaria e può essere facilmente smaltito: in effetti nel giro di 5 – 7 anni essa viene totalmente cambiata, vale a dire assorbita da piante e animali e riemessa. Insomma ce la prendiamo con l’unico gas naturale, mentre altri e molto più potenti gas serra  vengono immessi in atmosfera dall’attività antropica (basti pensare solo al metano, al protossido di azoto e agli alocarburi) assieme ai molti veleni che poi si depositano al suolo o vengono smaltiti negli oceani , comprese le scorie radioattive .

Cerchiamo di fare un discorso pacato e serio: il cambiamento climatico è sotto gli occhi tutti, ma il clima terrestre è assolutamente variabile e oscillante sia sui lunghi periodi che su quelli brevi: la geologia ci parla di ere molto calde e molto fredde, ma anche la storia, già quella scritta, quando l’effetto antropico non esisteva, ci mostra una estrema variabilità con periodi più freddi e più caldi dovuti a una nutria serie di fattori: la variazione della radiazione solare che fa la parte del leone costituendo al minimo il 50% degli effetti climatici, l’attività dei vulcani, probabilmente anche la densità di polvere cosmica incontrata dal sistema solare nella sua ampia orbita ellittica attorno al centro della galassia e infiniti altri fattori compreso il moto dell’asse terrestre che provoca la precessione degli equinozi e che sembra essere la causa dell’alternanza di climi umidi e secchi sulla più grande area desertica del pianeta, ovvero il Sahara, la percentuale di forestazione, il grado di albedo o la sostituzione di terreno coperto da vegetazione con il cemento e l’asfalto delle aree urbane e via dicendo. Ora nessuno è in grado di dire quale sia la percentuale di effetto antropico sul riscaldamento attuale, tanto meno di stabilire con adeguata precisione  quale sia l’impatto della Co2 all’interno di  questo processo e quale sia la percentuale dovuta all’anidride carbonica prodotta dalle attività umane . Le ipotesi che abbiamo vanno da un minimo del 2% , certamente sottostimato, a un massimo del 20%. Insomma facendo un po’ di calcoli tra Co2 che fa parte del ciclo naturale e quella di origine antropica  ne viene fuori, prendendo per buone le cifre più allarmistiche, che il contributo dell’anidride carbonica di origine umana al cambiamento climatico è inferiore al 2,5 per cento. Se insomma prendiamo l’aumento di temperatura media registrata dal 1880 al 2018, ovvero 0,8 gradi, il contributo della Co2 di origine umana corrisponde a un aumento intorno agli 0,020 gradi.

Ovviamente il clima è una macchina delicata e non conosciamo bene le interazioni che vi possono essere fra le moltissime incognite cosa che porta al proliferare delle ipotesi oltre che ai “ritocchini” ai dati, anche se di fatto il 60 per cento delle ricerche climatologiche sono neutrali rispetto agli effetti antropici:  tuttavia puntare tutto sulla Co2 come si è fatto a partire dalla conferenza sul clima di Parigi, peraltro già sconfessata nella pratica con un notevole aumento dell’uso di carbone nei Paesi del nord Europa, è quanto meno un azzardo che mette sotto il tappeto tutte le altre nefandezze dell’iper produzione capitalistica, tra i quali figurano lo spreco folle di risorse idriche per cose del tutto inutili oltre che la loro privatizzazione, la deforestazione, l’avvelenamento degli oceani con la plastica e le scorie industriali di ogni tipo, la predazione insostenibile delle risorse, la riduzione della capacità agricola dei suoli,  che sono in sostanza le principali linee portanti della devastazione planetaria dovuto al fatto che il mondo attuale è retto da due divinità maligne, il profitto senza limiti e il consumo folle come sostituto delle speranze e della dignità.

Si tratta di un errore o invece di un progetto ideologico? Mi lascia perplesso e sospettoso il fatto che vi sia stato un passaggio quasi repentino da un sostanziale negazionismo climatico al catastrofismo più spinto. Ma ancora di più il fatto che questa nuova narrazione tutta incentrata sulla Co2 è perfetta per indurre non una minore produzione, ma anzi un suo aumento attraverso – ma è solo un esempio – il rinnovo dell’intero parco automobilistico e mettendo le basi per una nuova accumulazione capitalistica. Inoltre tutto questo rende possibile impadronirsi di una delle principali tesi dell’antagonismo al sistema portando a conseguenze che vanno ben oltre la questione in sé e per capirlo basterebbe citare le parole di Christiana Figueres, segretario esecutivo della struttura dell’Onu sul  cambiamento climatico, secondo la quale la democrazia è un sistema di governo scadente per combattere il cambiamento climatico e parla di trasformazione centralizzata

Tombola. Dal momento che il sistema è divenuto insostenibile e non lo si può nascondere a lungo, allora bisogna fare dell’insostenibilità del sistema la migliore arma per la sua perpetuazione.