http___media.polisblog.it_d_d87_di-maio-grillo-ilvaCome immaginavo il post di ieri I sogni muoiono all’alba  ha succitato perplessità e reazioni che si possono benissimo comprendere, ma che non tolgono nulla all’analisi di una situazione e anche il riferimento a una forza politica incompiuta, mai davvero uscita dal guado tra il grido di dolore di un’Italia derubata, assassinata dai giornali e dal cemento come dice un celebre e ormai antico brano di De Gregori e l’elaborazione politico – sociale che ne sarebbe dovuto derivare. Insomma dopo Grillo c’è stata solo l’ambiguità digital escatologica di Casaleggio mentre tutto è rimasto interrotto dal successo elettorale inatteso nelle sue dimensioni e dal gruppo parlamentare che ne è scaturito. In un certo senso i caratteri originari e atavici del movimento, mai venuti meno, sono rintracciabili in una sera di 33 anni fa, quando Grillo per così dire diede inizio, inconsapevolmente, alla sua carriera, prima di comico con temi di impegno politico e poi di politico con venature spettacolari.

Per carità non voglio in nessun modo battere sullo squallido cliché maistream del giullare che vuole farsi re, perché piaccia o meno Grillo è una persona acuta e intelligente, ma a suo modo socialmente ingenua e affetta da una naiveté piccolo borghese che si è trasferita nel calderone umorale dei Cinque stelle. Dunque 33 anni fa, nel 1986, il comico genovese acquistò immediata e universale notorietà con la sua battuta: “se tutti i cinesi sono socialisti allora a chi rubano?” Non si trattava di una battuta folgorante, perché sotto varie forme girava dovunque, ma colpì molto perché infranse un tabù e venne pronunciata in una prima serata Rai, addirittura alla presenza del gran ciambellano di regime Pippo Baudo che subito prese le distanze da tanta sfrontata iconoclastia. Ma cosa c’entravano i cinesi? Bisogna sapere che in quei giorni il Paese era attraversato da ciò che si considerava uno scandalo: ovvero il fatto che Craxi,  presidente del consiglio e il suo ministro degli esteri Andreotti si fossero recati in Cina portandosi dietro una sessantina di persone, ovvero ministri, direttori di ministero, banchieri come Nesi  e uomini di affari. Insomma si era nell’assoluta normalità anzi alla fine era anche una delegazione piuttosto striminzita visto che il presidente francese non si portava appresso mai meno di 120 persone e quello americano mai meno di 200 disposte su vari velivoli: tuttavia l’atmosfera stava diventando esplosiva in un’Italia che cominciava a perdere colpi e dove le ruberie vere o immaginarie  risultavano molto più odiose di prima, quando l’avvenire pareva sicuro e quando non c’era ancora il divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia, che aveva fatto  esplodere il debito pubblico a danno non certo dei ricchi, ma dei poveracci e dei lavoratori. In realtà fu Andreotti a creare il presunto scandalo quando scendendo dall’aereo a Pechino disse al cronista dell’Ansa Pio Mastrobuoni, che in seguito diventò suo portavoce  : “Eh, siamo qui con Craxi e i suoi cari” dando l’impressione di una sorta di viaggio vacanze. In realtà di elementi spuri in quella delegazioni ce n’erano solo due:  la consorte  di Craxi e quella di Carlo Ripa di Meana, che era allora commissario europeo e dunque era pienamente legittimato ad essere presente.

Il ritorno fu più travagliato perché Bettino pensò bene di allungare il percorso con un areo più piccolo per fare visita in India al fratello, seguace di Sai Baba. Ma insomma robetta, rispetto anche alle tante cose che accadevano in Italia,  che però  fu enfatizzata all’estremo dalla stampa di rito liberal democristiano e atlantica (non dimentichiamo che l’anno precedente c’era stata la crisi di Sigonella e che gli americani erano assetati di vendetta) senza alcuna pezza d’appoggio, anzi avendo sotto mano l’elenco dei sessanta partecipanti. Cosa stava accadendo? Accadeva che il malumore degli italiani stava talmente crescendo che si cominciavano a gettare bambini assieme all’acqua sporca:  con quel viaggio si erano create relazioni stabili con un Paese destinato a diventare la fabbrica del mondo, fatto che, oltretutto, impedì la recessione del Paese nella serie B del G7. Ma gli italiani nemmeno lo sospettavano e credevano che i cinesi fossero solo tanti, ma probabilmente impegnati a fabbricare vasi di porcellana dell’era Ming, convinzione che sussiste in qualche modo anche oggi e che costituisce uno dei più fulgidi esempi di straniamento dalla realtà.

Quando Grillo si accodò alla canea dell’informazione proprio su uno dei rari episodi che non entrava a far parte integrante dell’arroganza del potere, dimostrò di essere sensibile al tema del Palazzo e delle sue nequizie, ma senza una visione prospettica, vanamente e rapsodicamente inseguita poi con le presunte meraviglie del web o della tecnologia informatica che poi lo spinse nelle braccia dolcemente tentacolari della Casaleggio Associati. Ne possono essere testimonianza anche le molte e coraggiose denunce da parte di Grillo delle nefandezze delle multinazionali, ma senza consapevolezza che esse agivano nella logica stessa del sistema, non erano schegge impazzite che gli utenti potevano riportare nell’ovile della correttezza semplicemente scegliendo di non starci. Di questo sono bene informato perché tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000 ho frequentato anche per lavoro diverse persone che facevano parte della squadra che preparava i materiali per gli spettacoli dello show man. In un certo senso questa capacità prospettica è mancata in qualche modo anche ai Cinque stelle o comunque è molto meno evidente della capacità di indignazione e se adesso siamo al matrimonio col Pd che in fondo è l’erede invecchiato e senza illusioni dell’era craxiana, lo si deve principalmente alla carenza prospettica.

Questo post non vuole essere che una semplice nota a margine, alla ricerca degli indizi, come dire, preistorici della crisi che sta attraversando il movimento e di conseguenza anche quella parte del Paese interessata a un cambiamento, ma non vuole esprimere verità assolute. Cerca modestamente indizi nelle radici di una crisi, di cui Grillo è solo un esempio, ma che riguarda per intero la capacità di pensiero lungo dei cittadini di questo disgraziato Paese che finiscono sempre per tornare sul luogo del delitto.