Per Grillo il wi-fi libero, costituisce una delle cinque stelle. E tuttavia si rifiuta di firmare l’appello contro il decreto Pisanu che di fatto ne impedisce lo sviluppo come nel resto del mondo: “Io non firmo un bel niente, è roba del paleolitico. Non voglio neppure avvicinarmi a una proposta di legge di morti, che non sanno nemmeno di cosa stanno parlando”.

Ma Grillo lo sa di cosa si sta parlando? Insomma forse non proprio perché ad una domanda successiva postagli da l’Espresso sostiene: “Da anni sto combattendo perché ci sia in Italia. Il problema è che ancora tanta gente non sa nemmeno cosa sia il wi-fi o il WiMax. In nessun paese esiste una norma così restrittiva, in Finlandia tutti hanno diritto per nascita a 1 Megabit di connessione che permette di collegarsi alla conoscenza” . Strana tesi quella secondo cui se si è troppo indietro non si deve fare nulla per andare avanti. Ma in ogni caso c’è qualcosa che non quadra del tutto.

Il problema è che il megabit di per sé non significa nulla, se non si specifica l’unità di tempo. Si dice infatti megabit per secondo (Mbps), che poi non è certo una gran velocità, anzi diciamo piuttosto lentina persino per il nostro Adsl. Il problema è  ancora che questa meta sarà raggiunta nel 2015, quando le connessioni private a 100 Mbps, saranno la normalità in vaste parti dell’Occidente e anche dell’Oriente.

Un buon motivo secondo i criteri temporali grilleschi per non farne nulla.

Al comico cinque stellato  sembra sfuggire che la novità finlandese, è quella dell’ aver stabilito che la rete è un servizio universale a cui tutti i cittadini hanno diritto e non il Mbps che di per sé è proprio paleolitico già ora.

Ma in ogni caso, il discorso siamo arretrati non firmo nulla, mi mette in sospetto, non mi sembra logico, né naturale. Non è per caso che il Wi Fi interferisca con i piani della Casaleggio Associati che cura sia il blog di Grillo che i meetup, anzi ne è l’editore di fatto?

Quali sono i rapporti della Casaleggio Associati che nasce da una una precedente società Telecom, con aziende telefoniche a cui il Wi Fi farebbe perdere consistenti affari? Quali sono i reali rapporti con Mediaset Spa? Qual è il rapporto concreto fra l’azienda italiana e la collegata Enamic che ha nel suo carnet di rapporti il dipartimento del tesoro americano, la Paribas, la JP Morgan e l’America Financial Group, oltre a decine di corporation petrolifere e chimiche?

Mi chiedo se tutto questo non abbia qualcosa a che vedere con la progressiva mutazione di Grillo da fustigatore del Signoraggio bancario e delle multinazionali, a politico meno concreto e più evanescente. Credo sia giusto porre queste domande perché non vorrei che mentre guardiamo le stelle, terra terra succedano altre cose.