kinAnna Lombroso per il Simplicissimus

Ormai è accertato: è stato sottoscritto un patto di ferro tra padronato e progressismo neoliberista. Confindustria dice e quelli scrivono sotto dettatura regole, leggi, circolari, strategie dando una parvenza civilmente accettabile, ideologicamente consona alla religione del politicamente corretto, alle aspirazione e bisogni dell’oligarchia.

Anche restasse a impolverarsi in un cassetto, il piano Colao iniseme con gli ammaestramenti di Cottarelli e degli altri profeti dell’austerità combinata con i nuovi miti della digitalizzazione, ne fa testo la strategia per la “scuola che verrà” e che – lo dice la parola stessa – è il coronamento della Buona Scuola dopo il Covid, con l’apoteosi del distanziamento fisico e sociale, l’esaltazione della funzione decisionale dei dirigenti-sceriffi e adesso sanificatori, l’irruzione in gran spolvero dei privati, anche sotto forma di organizzazioni a alto valore simbolico dedicate a ammaestrare i pupi alle magnifiche sorti educative del Terzo Settore, il consolidamento dell’utopia digitale con la “telescuola” che fa rimpiangere il maestro Manzi a uso e consumo di una selezione di alunni favoriti da pc, rete, genitrici disposte a arrendersi al complementare smartworking in modo da assolvere anche al ruolo pedagogico oltre che al tradizionale lavoro di cura, gratuitamente, è ovvio.

Scorrendo le linee guida della ministra Azzolina, apprendiamo che si andrà a scuola di sabato, che la didattica   sarà “in parte in presenza e in parte digitale” per gli studenti delle scuole superiori; che le discipline saranno aggregate in aree e ambiti settoriali e che per fare lezione si useranno anche cortili, teatri, cinema e biblioteche, a patto di   evitare assembramenti e raggruppamenti.

Dovranno inoltre essere previste entrate e uscite diversificate e distanziamenti adeguati,  mense con più turni, tutte misure affidate appunto a presidi e dirigenti scolastici “nel rispetto dell’autonomia scolastica” ma con una feconda apertura a personale educativo esterno responsabile di attività integrative o alternative alla didattica grazie alla sottoscrizione di “patti di comunità”, Onlus, associazionismo  teatrale (mimi? guitti? soubrette?  acrobati e circensi?) e culturale presenti sui territori.

E per i più piccoli esonerati dalle mascherine, si “dovrà prevedere la valorizzazione e l’impiego di tutti gli spazi esterni ed interni”, promuovendo un’organizzazione “dei diversi momenti della giornata che dovrà essere serena e rispettosa delle modalità tipiche dello sviluppo infantile, per cui i bambini dovranno essere messi nelle condizioni di esprimersi con naturalezza e senza costrizioni”, lasciando però a casa il rischioso orsetto di peluche o l’imprudente Barbie proverbialmente promiscua.

In questi anni la  corporazione degli insegnanti non ha avuto buona stampa.  E non li ha aiutati a guadagnare quell’appoggio della cittadinanza, che sarebbe dovuto a chi è incaricato di istruire le generazioni a venire, una certa indole alla sopportazione delle  umiliazioni economiche e morali in cambio di una modesta pagnotta “sicura”, per  la tendenza a assoggettarsi al tacito mandato di trasmissione dei messaggi e dei valori propri dell’establishment quando non del regime,  per l’indifferenza castale mostrata nei confronti delle lotte di altri lavoratori, che è costata loro un’analoga noncuranza in occasione del susseguirsi di contro-  indecenti, di tagli inverecondi che colpiscono i docenti certo, ma tutta la società di oggi e di domani.

È di questi giorni una intervista allo storico Barbero che, richiesto di esprimersi sul “bornout”, quella sindrome di defezione, depressione, insoddisfazione diventata una malattia  professionale dei docenti, dichiara che per combatterla basterebbe che  gli insegnanti fossero assunti regolarmente, pagati bene e lasciati lavorare in pace. “Ma siccome, sostiene,   queste appaiono oggi condizioni da favola, del tutto irrealizzabili, fare l’insegnamento non è più soltanto uno dei lavori più faticosi del mondo, come è sempre stato, ma anche uno dei più frustranti”.

Eppure e non a caso, la loro è una categoria sotto attacco, da quando  l’ideologia unica del profitto, dell’iniziativa imprenditoriale sregolata,  della competizione e del marketing ha convertito i valori della cultura, dell’istruzione e di conseguenza dello spirito critico  in pericoli da neutralizzare.

Basta pensare al consenso per l’alternanza scuola-lavoro che vanifica quella conquista civile che è il diritto allo studio per cui generazioni hanno combattuto, sicchè  passare l’infanzia e l’adolescenza a scuola, senza essere obbligati a lavorare,   è diventato una sterile perdita di tempo, che allontana dal mondo reale e penalizza i talenti e le ambizioni della futura classe dirigente che dovrà essere costituita di tecnici, esecutori specializzati.

Quelli cioè che anche grazie alla criminalizzazione dei parassiti: : 3 mesi di vacanza!  un mestiere da donne sempre in malattia o in stato interessante! l’ultima opportunità di avere un reddito modesto ma sicuro per matematici, filosofi, economisti, matematici frustrati e neghittosi, e in virtù di tagli all’istruzione pubblica vengono sospinti ragionevolmente a approfittare dei servizi di quella privata, che non è lecito chiamare parificata se gode di trattamento e sostegno economico e superiore, quindi impari.

Eppure oggi credo vada  riconosciuto che, se dopo questi mesi, resiste il “simulacro” dell’istruzione pubblica, lo si deve proprio ai docenti, una volta registrato il fallimento della didattica a distanza non appena sperimentata da insegnanti, personale, famiglie, alunni.

Sono stati loro a cercare di tenere in piedi il sistema, hanno sperimentato e messo in pratica forme spontanee di aggiornamento e di acquisizione di competenze digitali, senza tante piattaforme SOFIA e corsi di formazione fasulli e a pagamento, sono loro che hanno mostrato un inusuale spirito di servizio e una certa creatività, e, non ultimo, forse inconsapevolmente, fatto comunità con alunni e famiglie, come dovrebbe essere, come non è più da tempo e come non sarà se, come c’è da temere, prenderà piede la didattica a distanza, agile come lo smartworking, selettiva già all’origine e che dopo l’esperienza del lockdown è piaciuta non  a caso al governo, alla ministra capitata per caso e all’Anp, l’associazione dei dirigenti scolastici, impegnati unicamente nella gestione amministrativa e burocratica del sapere, con il valore aggiunto di quel po’ marketing e di iniziativa commerciale ormai ineludibili.

Sono questi ultimi che vogliono, unanimemente e grazie al Covid19, imporre drastici tagli alla categoria, proprio quando distanziamento e alternanza imporrebbero di incrementare il numero degli addetti, e retrocederla a compiti di sorveglianza sanitaria, gestione dell’ordine, e, in sottordine, di una pedagogia di varia umanità non umanistica, quella che piace alla scuola della vita frequentata dagli influencer su Facebook, come camouflage decorativo di una formazione indirizzata unicamente a accedere a lavori esecutivi e specialistici, per i quali intelligenza, razionalità, logica, senso critico rappresentano vizi da nascondere nel curriculum, insidiosi ostacoli alla carriera.

Sono loro che  usano l’emergenza per consolidare quel disegno di sottomissione alle dinamiche di mercato che favoriscono la privatizzazione dell’educazione attraverso la dismissione e l’esternalizzazione di interi settori o    l’ingresso del privato nella gestione e nella determinazione degli indirizzi.

Negli anni passati ha suscitato un certo scandalo presto dimenticato l’attività di marketing e commercializzazione del “sapere” svolta da dirigenti scolastici che mutuano dall’aziendalismo gli espedienti e i messaggi pubblicitari per attrarre la clientela delle famiglie che vogliono collocare i delfini in istituti esenti dal meticciato, pronti a questo scopo a contribuire con donazioni e assistenza economica.

Adesso con le linee guida che affidano proprio ai burocrati della scuola il distanziamento, la politica delle inique disuguaglianze perfino sui banche della prima B è legalizzata. E un aiuto in più verrà se a fronte del fallimento accertato del decentramento regionale, passeranno le istanze di autonomia del Veneto, della Lombardia e dell’Emilia Romagna che esigono maggiori e libere competenze su programmi scolastici, investimenti, organizzazione, assunzioni e trasferimenti. Così a decidere come saranno le basi e i fondamenti culturali e educativi dei nostri figli e nipoti sarà Zaia, sarà Fontana ancora al suo posto, irriducibilmente, sarà Bonaccini che, se appartengono a ceti disagiati meritevoli di assistenza pubblica, li manderà a raccogliere pomodori gratis.

Però saremo tutti connessi, grandi e piccini, in un total time (mica si può rinunciare tra lockdown, smartworking, sneeze, droplet, a un supplemenro di gergo imperiale) che comprende impegno professionale, lavori domestici, apprendimento, svago, assistenza (preferibile a domicilio come dimostrano le poche statistiche certe), relazioni umane.

Dimenticando, grazie alle baggianate dei pensatori da talkshow, le perdite che subiamo e  che sono a nostro carico, quei danni irreversibili inflitti alla socialità, che fa parte del bagaglio da mettere nelle mani di bambini e giovani,  con la riduzione dei processi culturali a sistemi rigidi di algoritmi e operazioni messi a punto per  distruggere ciò che resta    del pensiero critico e autonomo,  imballandolo in quel cartone da commercio online dove tutti   sono al tempo stesso produttori e consumatori  di dati e conoscenze.

Ecco pronta la scuola senza scuola, quella dell’Umanesimo digitale come la dipingono i sacerdoti del cambiamento ma in peggio, della gara, dove vince sempre il solito Golia, gigante per nascita, rendita o affiliazione ai cattivi della terra, della meritocrazia che invece di correggere le ingiustizie, le consolida all’origine della lotteria maturale o della selezione di classe. Quella senza aule, senza dispetti e senza risate, senza gesso e senza lavagna. No, quella c’è e noi, come al solito,  siamo dietro, in punizione.