acciugheSinceramente mi sarei astenuto dal parlare delle sardine bolognesi e poi pure modenesi, sia perché mi sta antipatico Salvini  sia perché non è sempre utile tagliare le gambe alle illusioni. Ma quando esse diventano ostaggi della malafede e di disegni volti alla creazione di un nemico a tavolino, non si può traccheggiare. La goccia che fatto traboccare il mio vaso, sempre più piccolo man mano che avanzano gli anni, è stato l’articolo di Flores d’Arcais su Micromega  in cui si dà credito al fenomeno con queste parole: “Intanto l’exploit di Bologna ha dimostrato una verità politica, o meglio l’ha ribadita in forma perentoria: per dar vita a una mobilitazione democratica (di “sinistra”, insomma) bisogna prescindere dai partiti. Quattro amici e un appello progressista sul web possono creare un’iniziativa, se avessero voluto coinvolgere un partito (il Pd, ormai) immaginando di avere il valore aggiunto di una forza organizzata, si sarebbero assicurati un flop”. Ma andiamo, davvero vogliamo credere o far credere che quattro tra giovanotti e giovanotte (la parola non è scelta a caso) praticamente sconosciuti raccolgano migliaia di persone in piazza solo con qualche messaggio sul web? Provateci voi e se vengono una ventina di persone potrete star certi di essere dei leader di opinione.

Si sa che in rete queste operazioni sono possibili, ma solo attraverso un uso massiccio e direzionato, per esempio a sostegno del golpe in Bolivia nei giorni immediatamente successivi alle elezioni sono sorti dal nulla 70.000 nuovi account twitter e altre decine di migliaia tra gli altri social, una enormità per un Paese di dieci milioni di abitanti e un fatto che dimostra come in rete non ci sia nulla di spontaneo e contemporaneamente di massivo senza una spinta e una direzionalità che viene dall’esterno: il comportamento di gruppo sul web obbedisce in parte alle regole dinamiche dello stormo, ma in parte a quello della mandria che ha bisogno dei suoi butteri.  Quindi per carità, vendere come spontaneo e auto organizzato questo giro giro tondo  è come credere all’esistenza  di Babbo Natale. Cionondimeno Flores d’Arcais scrive la sua letterina al carismatico folletto barbuto e addirittura sembra voler dire che il fenomeno è in qualche modo alternativo al Pd il cui nome sarebbe una “macina al collo”  per ogni mobilitazione. Insomma le sardine sarebbero una sorta di sinistra sommersa, in qualche modo autonoma dal Pd, anche se mostra parecchio scetticismo sulla incisività presente o futura di queste forme di lotta politica.

Invece temo che non sia così: non posso sapere quali siano le opinioni e le visioni dei singoli partecipanti, ma di sicuro la macchina complessiva del Pd non è affatto estranea  a tutto questo. Basta prendere il leader dei sardinisti, ovvero Mattia Santori per accertarsi che egli è uno dei 7 ricercatori del Rie con responsabilità sul settore  Sostenibilità e Comunicazione Sociale. E il Rie cos’è? Una una società privata che opera nel mondo dell’energia attraverso attività di consulenza, ricerca, informazione e in quanto tale ha un rapporto privilegiato non solo con aziende, cooperative, istituzioni, autorità di regolazione, enti pubblici, banche e fondi d’Investimento, associazioni di categoria, ma anche in via diretta con le agenzie giornalistiche Agi e Adn Kronos di cui cura i notiziari in materia di energia. Nulla da dire, ma siamo molto lontano dall’immagine della manifestazione per caso e invece completamente dentro il mondo del potere piddino. Infatti il Rie è stato fondato a Bologna nel 1983 da due professori economia di nome Alberto Clò e Romano Prodi (nella casa del primo avvenne la finta seduta spiritica di Gradoli , vedi Gli uomini dei misteri buffi ) e ancora oggi Clò coordina la ricerca della società ed è direttore responsabile  della rivista Energia ovvero l’espressione pubblica  del Rie, oltre ad essere Consigliere di Amministrazione  del Gruppo Editoriale Gedi S.p.A , quello che detiene Repubblica, La Stampa, il Secolo XIX, il Tirreno e un’altra decina di altre testate nel nord Italia, tutte con l’orientamento che sappiamo, oltre a L’Espresso, a Limes e alla stessa Micromega. 

Andando ad esplorare questo retroterra ci verrebbe da dire, spontaneo un cazzo, poiché non siamo lontano dai metodi di mobilitazione delle madamine Si Tav, anche se in questo caso non è escluso che parecchi partecipanti non abbiano idea del retroterra, ma è del tutto pacifico che movimenti con fili così visibili non hanno alcuna speranza di spezzarli e che c’è una bella differenza tra fondare nuovi marchi politici in grado di agire in piena autonomia, di sviluppare un proprio progetto e invece mettere insieme una sottomarca  con scopi puramente tattico  – elettorali. E per giunta con il pericolo di svuotare ancora di più quel poco di sinistra non neo liberista residuale che rimane.