download (1)E’ uscita: dopo un bombardamento di annunci così intenso che pareva quasi il ritorno di Cristo in terra, la nuova Porsche elettrica si è materializzata dalle brochure alla strada. Ed è un capolavoro di ipocrisia contemporanea a cominciare dal nome Taycan turbo, visto che il compressore su una elettrica non esiste, ma è solo quel suadente suono che l’acquirente di una macchina sportiva vuole sentire, soprattutto se deve spendere poco meno di 200 mila euro per comprarla, anzi possederla non diversamente dall’amante strafiga da esibire nonostante la prostata faccia sentire il suo grido di dolore. Similmente alla Testla non è affatto costruita per risparmiare energia, perché è lunga 5 metri e pesa a vuoto 2300 chili, per renderla “turbo” nell’immaginazione dell’acquirente o dei milioni di piccoli fiammiferai con i nasi incollati alle vetrine dei concessionari le hanno messo 700 e passa cavalli ma tutti verdi, anzi green in quel senso che la parola ha nel gretismo.

Finge di essere ecologica solo perché è elettrica, ma in realtà è un monumento all’inutile spreco di risorse, perché se è vero che quei 700 e passa cavalli non inquinano dove passa la macchina, inquinano laddove si produce l’energia necessaria a caricare le batterie e far funzionare il motore. Ma questo è il meno perché l’oggetto in sé è del tutto inutile visto che quella esorbitante potenza, assorbirà energia senza però che essa possa essere effettivamente usata, anche ammesso che l’acquirente sia in grado di farlo: l’auto che dovrebbe fare i 260 all’ora  e quindi, nel mondo intero può essere sfruttata solo su tre autostrade tedesche, è venduta per avere un’autonomia di 400 chilometri o poco più, ma questo secondo le prove standard che prevedono velocità e accelerazioni da sub utilitaria: non appena si voglia schiacciare l’acceleratore e sfruttare la cavalleria, come sarebbe immaginabile su un’auto come questa, quella vantata autonomia si riduce a vista d’occhio e in un centinaio di chilometri o pure meno vi ritrovate a secco. Ma anche a velocità autostradali secondo codice l’autonomia si riduce a meno della metà di quella dichiarata. In fondo ci si fida delle scarse capacità aritmetiche dell’acquirente e sulla dimenticanza della semplice divisione da parte delle riviste di settore: il consumo medio a velocità medie standard delle prove ufficiali, dunque alla portata di una 50 special, anzi neanche special, è di 26 kw per cento chilometri, mentre la batteria ha una capacità globale di 93 kw: quindi già di suo l’autonomia teorica scende a 350 chilometri scarsi. E per ricaricarla fino all’80% nelle prese pubbliche, quelle aree di servizio o quelle speciali da realizzare nel garage di casa ( con spese anche di corrente non indifferenti) occorrono al minimo dieci ore. Insomma non ci troviamo di fronte a un’auto elettrica con i suoi 50 o 100 cavalli, come  quelle prodotte in Asia, che ha la concreta possibilità nell’uso normale di permettere una percorrenza adatta alla gita fuori porta alle velocità da codice, che consuma una quantità di energia ragionevole e che può essere caricata in mezz’ora , ma a una specie di mostro la cui sola costruzione produce un’enormità di gas serra e se usato sfruttandone le prestazioni permette di fare solo una manciata di chilometri. Insomma una roba inutile buona solo a stimolare la fatuità dei ricchi, come del resto la Tesla e che come quest’ultima dopo i primi 3000  chilometri di lussuoso calvario finisce dai rivenditori dell’usato a impolverarsi. Nessuno sembra comprendere come questa auto elettriche strapotenti sulla carta denunciano in realtà un’ arretratezza tecnologica che si cerca di superare buttando sugli occhi la polvere dei cavalli.

Ma ecco che dal cilindro spunta fuori un altro intento ecologico secondo come lo concepisce l’industria e secondo il verbo del consumismo ecologico più gretino: gli interni sono definiti “leather free” per dire che sono fatti di materiali “riciclati e sostenibili” espressione che dice poco o nulla e che per questo è adottata ormai universalmente per stimolare il consumo, ovvero per ottenere il contrario di ciò che si afferma, ma che se anche avesse un qualche senso sarebbe come mettere un unico ricciolo di panna alla soia su una sontuosa Saint Honoré. Si tratta in definitiva di un costoso e inquinantissimo oggetto del desiderio senza alcuna utilità pratica, ma che viene venduto come se fosse la panacea per l’ambiente. E’ in sostanza il simbolo di un certo ecologismo tanto più arrogante quanto più inconsistente che si nutre di parole, di espressioni fatte e pseudo concetti che servono al sistema per continuare come prima e più di prima l’iperproduzione facendo però finta di custodire l’ambiente. Tutti noi  siamo esposti a questa sorta di propaganda e persino quando andiamo al supermercato entriamo negli antri del non senso acchiappacitrulli: paghiamo di più per avere il sale extravergine che non esiste esattamente come il turbo su un’elettrica o il parmigiano senza lattosio (che non ne contiene comunque) o i sali colorati di ogni genere e che vengono da 9000 chilometri di distanza e insomma tutto quello che è basato sulle percezioni inoculate dalla comunicazione e non sulla realtà tanto che se si dicesse che tutti i cibi contengono monossiddo diidrogeno ne sorgerebbe uno scandalo, come è effettivamente avvenuto, non sapendo che questa sostanza non è altro che nome chimico dell’acqua. Eppure alla conferenza Onu del 2010 a Cancun circolò una petizione con numerose firme per la messa al bando del monossido di diidrogeno. E anche la Taycan turbo fa parte di questo vacuo ecologismo catastrofista nelle parole, ma catastrofico per l’ambiente perché si limita ad aggiungere produzione e ad aumentare lo spreco di risorse. Sono sicuro che è la macchina ideale per Greta.