camm Anna Lombroso per il Simplicissimus

Chissà quanti cammelli sono passati per la cruna di un ago e non ve ne siete accorti, impegnati  come eravate ad assicurare che ai ricchi fosse concesso di godere di fortune   in terra e poi di essere ammessi al regno dei cieli. come  indica  la entusiasta dimostrazione di stima e ammirata fiducia riservata a esponenti del delfinario del privilegio che non pur non facendo scelte francescane, senza rinunciare a beni e prerogative, senza dare il mantello sontuoso al mendicante, hanno riscosso considerazione fino alla venerazione rivendicando che proprio grandi mezzi, rendite e trattamenti di favore li hanno resi più sensibili di noi, costretti all’egoismo della sopravvivenza, alla causa degli ultimi , favorendo una redentiva scoperta del bello della carità.

Già da tempo questo nuovo  e originale fenomeno  era stato promosso da qualche fine pensatore, da qualche divino schizzinoso che ci aveva spiegato che non gli occorreva rubare essendo ricco di suo, convinzione smentita dal più stonato vizio di chi ha, l’avidità insaziabile che lo spinge ad avere sempre di più; da qualche raffinato antagonista che voleva dimostrare che si può essere sofisticati gagà e comunisti,   che si può patire per gli sfruttati in abito di Caraceni o con una pashmina così sottile da passare per un anello (questa storia di attraversamenti impervi pare ritorni) magari comprata in viaggio di studio in Afghanistan e che beni perlopiù ereditati sono una pesante condanna all’incomprensione rancorosa di quelli che dovrebbero essere loro grati per spirito sdi servizio.

Quella fase non è terminata,  al contrario: i nostalgici del Cavaliere lo rimpiangono anche in veste di tycoon che ha fatto i danè a differenza di questi straccioni  del nuovo ceto dirigente che non hanno mai saputo alzare un quattrino, che se rubano si fanno beccare  incapaci di farsi leggi ad personam su misura, che non tirano fuori un’euro per farsi un G8 più signorile e poi non danno lavoro a tanta gente, veline e calciatori compresi.

Eh si, adesso i ricchi li si ammira e gli si dà credito, se si osa mettere in dubbio il prestigio conquistato via mare come un eroe di Conrad, andando in visita pastorale dai potenti recando in dono pensierini edificanti e salvifici, allora si è sicuramente posseduti da acrimoniosa gelosia, obbligati a raccogliere fondi quando, proprio come i poveracci non tutelati da denaro e alte protezioni, anche se molto più raramente, sono costretti a dare conto delle loro  responsabilità e degli effetti dei loro atti, costretti ad emozionarci per loro e a dare tangibile riscontro dell’approvazione e del consenso che meritano.

Forse che se la beneficenza ha sostituito la solidarietà e la carità la coesione sociale, l’invidia avrebbe preso il posto della lotta di classe? per quanto mi riguarda ammetto di essere  bastarda e astiosa nei confronti dei ricchi che hanno sempre avuto il culo al caldo,  che gironzolano per università finchè non maturano una vocazione appagata e premiata con carriere facilitate, creative, artistiche, che saltano un anno di scuola che verrà recuperato anche grazie alla chiara fama conquistata per fare lodevole proselitismo, che hanno a disposizione innumerevoli agenzie di viaggi che propongono pacchetti solidali per  enfant gâté in cerca di vacanze avventurose a caro prezzo comprensive di salvataggio di alberi secolari e specie in via di estinzione dall’altra del mondo dove i loro familiari hanno tratto considerevoli profitti in qualità di consulenti di produttori di armi, imprese energetiche, aziende che praticano la cooperazione contribuendo a esportazioni coloniali di democrazie. E che nel migliore dei casi praticano qualche “rifiuto” sdegnoso e estemporaneo su issue particolari, senza mai mettere in discussione il sistema nel quale stanno piacevolmente annidati.

E’ che l’hanno avuta vinta anche stavolta, trasformando il conflitto di classe e l’identificazione di nuovi ceti estromessi dalle classi agiate nello status di espropriati e sfruttati, nella condanna generica di “incidenti” e  di presunte anomalie della società: corruzione, speculazione, familismo, clientelismo, arroganza, repressione. E nel biasimo circoscritto a chi ne è affetto come se si trattasse di caratteri e vizi personali e individuali, e non dell’indole, della cifra, del codice genetico della ricchezza che non viene cancellato da qualche atto lodevole di altruismo e benevolenza, compiuto sia pure in buon fede.

La fede però è meglio riservarla ad altro, e in attesa che sia loro negato il regno dei cieli, comincerei con l’attribuir loro la colpa per quello che ci tolgono in terra.