Tutto questo non è che la manifestazione conclamata dei cambiamenti tecnologici e geopolitici che si sono avuti negli ultimi 40 anni: la rivoluzione elettronica, diffusasi con una velocità molto superiore al previsto a causa delle delocalizzazioni, tra i piatti principali del menù globalista, ha azzerato o quasi le distanze tecnologiche, ma soprattutto ha rivoluzionato il campo militare rendendo il gigantesco apparato bellico americano obsoleto nel senso che esso non è più in grado di svolgere pienamente le funzioni per il quale era stato pensato e creato, ovvero il controllo planetario. In particolare i missili sono diventati molto più precisi e veloci, in grado di eludere le difese nemiche e di colpire a distanze enormi: così le portaerei e le grandi flotte che erano il cuore della potenza americana sono oggi sotto tiro e possono essere colpite a distanza doppia rispetto a quella operativa che corrisponde grosso modo ai 500 chilometri di autonomia di un caccia (compreso ovviamente il ritorno). Inoltre queste armi sono divenute estremamente efficaci contro i velivoli e gli altri missili d’attacco. Ricordiamo che la Russia è stata in grado di colpire accampamenti terroristi in Siria con salve di missili lanciati da piccoli battelli operanti nel mar Caspio mentre la scarica di missili da crociera Tomahawk contro gli aeroporti siriani è stata in gran parte intercettata dalle difese aeree Si avete capito: il lobbismo sfrenato nell’apparato militar industriale statunitense che chiede di essere alimentato come un’Idra, unito alla convinzione di non avere rivali, ha prodotto un gap proprio in questo campo che è quello cruciale.
Insomma il dominio dei mari e attraverso questi dei cieli non è più né facile né scontato come lo era nel mezzo secolo successivo alla fine del conflitto mondiale, pur in presenza dell’Unione Sovietica e la strategia americana ha in qualche modo cambiato di segno: man mano che la proiezione militare diventava ardua attraverso i mari si è cercato di tenere la terra attraverso l’ingaggio di forze mercenarie, la moltiplicazione delle basi, e/o delle rivoluzioni colorate e dei cambi di regime con qualche pretesto umanitario che puzza non appena tolto dal forno della Casa Bianca: l’Afganistan, la Libia, la Siria e l’Ucraina ne sono la testimonianza. Tuttavia la cosa è molto più complicata di quanto non appaia a prima vista: l’Ucraina è stata spezzata in due, anzi in tre con i nazisti al comando di quella rimasta in mano occidentale, in Siria c’è stata una netta sconfitta, la Libia è ormai terra di nessuno, la Turchia si sta allontanando dalla Nato. Quanto all’Afganistan l’ordine è quello di marcire in loco visto che i Talebani hanno di fatto vinto, ma andarsene significherebbe prima di tutto ammettere la sconfitta, poi abbandonare tutto l’equipaggiamento pesante impossibile da rimpatriare per via aerea: l’informazione occidentale ha infatti omesso dire che la maggior parte delle armi americane era transitata attraverso la Russia, cosa impossibile da fare adesso, mentre un’evacuazione attraverso il Pakistan appare quanto mai pericolosa viste le pessime relazioni con il governo del Paese e l’odio della popolazione. E dire che noi poveracci abbiamo rimesso svariati miliardi e 50 morti per fare da copertura politica a questo tentativo di accerchiamento della Russia e avvicinamento terrestre alla Cina che si è risolto con un fallimento pressoché completo.
La vicenda afgana da sola testimonia quante cose siano cambiate in vent’anni: certo la potenza Usa rimane la prima, capacissima di causare disastri umanitari in Venezuela come nello Yemen e persino in casa propria, tuttavia si trova a dover operare in un mondo così cambiato che tutta la sua dottrina militare e la folle spesa che vi si accompagna hanno un’efficacia ridotta e alla fine come si è visto proprio in questi giorni le grandi sparate si concludono con i quattro passi in Corea del Nord di Trump che segna una vittoria totale di Kim Jong Un e con la fine della guerra dei dazi contro la Cina. Insomma gli Usa non possono più permettersi una guerra importante, ma soprattutto giorno dopo giorno stanno perdendo la loro capacità di egemonia che è contemporaneamente anche quella del capitalismo. Forse non è un caso che la parola socialismo sia riapparsa nel vocabolario politico americano da una decina di anni sotto l’infuriare di una crisi che Washington come del resto tutti i poteri occidentali tentano di nascondere attraverso la falsificazione “dolce” dei numeri ( ne parlerò prossimamente), ma anche a causa della perdita progressiva di predominio che si traduce in ultima analisi anche in fragilità economica.