libertàCerte volte si rimane stupiti dalla reificazione quasi in tempo reale dei propri pensieri o ancor meglio dal tempismo con cui certi indizi si trasformano in prove. Appena pochi giorni fa avevo scritto un post – E adesso povero Paese? – nel quale mi chiedevo quale fine avrebbe fatto l’Italia,  europeista a oltranza, ma anche “amerikana” a tutti i costi in quello scisma di occidente che si va prefigurando, tra gli Usa  ossessivamente dediti al mantenimento di un potere unipolare e l’impero carolingio messo in piedi da Berlino che vorrebbe invece trarre profitto dalla multipolarità che si sta via via imponendo. Sta di fatto che tre giorni fa Angela Merkel ha passato il Rubicone sostenendo che l’Europa deve  affrontare “le sfide poste da Russia, Cina e Usa”, sottintendendo che gli Stati Uniti non sono più amici per definizione, mentre gli altri due non sono più nemici per partito preso: “Non c’è dubbio che l’Europa debba riposizionarsi in un mondo cambiato… Le vecchie certezze dell’ordine createsi nel dopoguerra non si applicano più.”

Ora non c’è dubbio che siamo in campagna elettorale e che una simile posizione può raccattare voti contro i populisti,  così come è certo che siamo nelle fasi finali decisioni americane sui dazi e che quindi la Merkel  possa aver premuto l’acceleratore delle dichiarazioni un po’ più del consueto. E’ anche vero che la Cancelliera ha ancora appena due anni di governo prima del sui ritiro, quindi si sente in qualche modo più libera, ma è altrettanto che vero che la presa di distanza dagli Usa e la rivendicazione di un ruolo geopolitico autonomo per il nostro continente è nelle cose stesse, nell’evoluzione della storia che ha ormai completamente  frantumato gli assetti del dopoguerra. Le posizioni assunte dalla Merkel sono perciò assolutamente razionali e per quanto mi riguarda ampiamente condivisibili, il problema è appunto che sia la cancelliera tedesca a indicare le linee di azione dell’Europa e a parlare per essa il che fa balzare agli occhi come la costruzione europea sia anch’essa andata alla deriva trasformandosi da patto di comune crescita tra soggetti con pari di dignità, in una sorta di potentato dove ciò che ordina Berlino diventa indiscutibile.

Fino ad ora  questo sistema ha retto perché in qualche modo ciò che era bene per il neo liberismo globale era bene anche per la Germania e viceversa, insomma la guerra di classe alla rovescia in Europa aveva trovato in Berlino la sua colonna portante mentre adesso cominciano a comparire ampie linee di frattura che mostrano come il globalismo faccia rima anche con colonialismo e imperialismo. In tutto questo la posizione dell’Italia è particolarmente delicata: il ceto politico che ha dominato gli anni novanta e i primi venti di questo secolo, non ha mai agito prendendo in considerazione l’ipotesi di una frattura tra due poli che sono stati sempre considerati come coincidenti a parte qualche baruffa marginale: dunque si è lasciata colonizzare geopoliticamente dagli Usa e si è completamente adattata ai diktat europei con una passività davvero impressionante. Ma non avendo più voce in capitolo in nulla,  prima o poi si troverà a dover scegliere tra una cattività europea umiliante e fonte di impoverimento materiale e intellettuale o farsi risucchiare nella disperata e perdente lotta dell’impero per rimanere il centro del mondo.

E’ del tutto evidente come la classe dirigente del Paese nata e allevata in questa situazione di doppia dipendenza, sia del tutto impreparata a vivere una situazione del fuori dagli schemi previsti, ma ancor peggio gli italiani in generale sono spaventati dalla rissa dei tutori che mette in forse la propria subalternità, mortificante sotto ogni punto di vista, ma moralmente comoda. A un certo punto si dovranno fare scelte in autonomia e questo non solo fa tremare le vene i polsi peggio del primo giorno di scuola, ma probabilmente è qualcosa di completamente fuori da un orizzonte colmo di atteggiamenti imitativi e di stronzate.