vera

Anna Lombroso per il Simplicissimus

Mia nonna era una gran schizzinosa e considerava la venezianità un codice genetico di aristocratica e selettiva eleganza, tanto che quando una cugina andò a vivere in terraferma obiettò che si vedeva da come si vestiva e parlava che ormai “stava in campagna”, Padova per l’esattezza. Verrebbe da dire che abbiano ragione quelli “di campagna” a vendicarsi dell’iniquo trattamento, umiliando l’antica superpotenza ridotta a ostello a cielo aperto, percorsa da scorrerie dei corsari delle crociere e dalle interminabili carovane di pellegrini distratti, spopolata dei boriosi residenti, compresi quelli che si sono prestati in qualità di tassisti esosi, camerieri, osti che tutte le mattina tornano in patria da esuli prestati al servaggio turistico.

E si vede a leggere lo scatto di dignità del sindaco Brugnaro orgoglioso nativo di Mirano ( dire che era una città dal fiero passato antifascista), che invitato a conferire dal Ministro sui problemi di Venezia risponde: che el vegna lu’ qua, assimilando Roma, Stato e governo a quella congerie di arroganti, supponenti e arbitrari mercanti  di favori e privilegi da trattare con sdegno punitivo così come sta facendo con la ex Serenissima. Basta pensare che un Comune ormai proverbialmente inerte e svogliato che ha lasciato il campo alla gestione politica e amministrativa del Consorzio Venezia Nuova, dell’Autorità Portuale, dell’Ance e di Confindustria, ha mostrato un paio di mesi fa un inatteso dinamismo approvando l’avvio di un ricorso al Tar contro i provvedimenti di tutela di Venezia adottati dal Ministero dei Beni Culturali,

Dovrebbero essere invece i veneziani a invitare il Ministro Toninelli a risiedere qualche giorno a Venezia, senza le tutele e le facilitazioni di chi è in visita di Stato, ma come un cittadino qualunque o magari anche come uno di quei turisti che non frequentano i resort appartati delle catene del lusso, costretto a stare in un B&B dalla gestione sbrigativa o “casereccia”, come a suo tempo ha definito la gestione degli appalti del Mose il Commissario Fiengo, parlando di lavoretti, appalti e manutenzione a carattere familiare, trasandata e approssimativa come l’ospitalità che viene offerta ai viandanti delle comitive.

Così forse tornerebbe in sé in merito a quella ipotesi, in virtù della quale ci toccherebbe perfino dar ragione alle non nobili motivazioni del governatore Zaia in procinto di vincere la sua battaglia di un federalismo dei ricchi,  di far pagare le spese di manutenzione del Mose (100 milioni l’anno) alle amministrazioni locali (quindi ai cittadini)e introducendo una tassa di scopo che “andrebbe a gravare sui turisti, anche giornalieri, quali beneficiari ultimi del servizio di difesa della laguna”.

Come si dice a Roma, facessero pace col cervello: se Venezia è un patrimonio collettivo, un tesoro mondiale, qualità che giustificherebbe il fatto che sia invasa da gente che vanta un diritto di proprietà sporcandola, riempiendola di immondizia, facendo pipì nei canali, tuffandosi dal Ponte di Rialto, graffitando le colonne di San Marco e pittando i leoni dell’omonima piazzetta, allora si dovrebbe inventare una tassa planetaria per provvedere alla sua salvaguardia, compromessa tra l’altro dal cambiamento climatico che pare non sia un monopolio italiano né cittadino, per tutelare le sue opere d’arte, per difendere i suoi cittadini dalla pressione speculativa e la sua identità, in modo che non venga retrocessa a museo o luna park.

Parlo di quei pochi abitanti superstiti cioè già espropriati  dei fondi della Legge Speciale destinati a finanziare i lavori di ristrutturazione residenziali fino a coprire  il 50% delle spese e da 20 anni anche quelli indirizzati a coprire le falle dell’opera più corrotta l’Europa. Quei pochi abitanti superstiti che pagano una tassa per lo smaltimento dei rifiuti prodotti anche dai turisti, che si sobbarcano i costi del trasferimento di servizi essenziali in terraferma e che in non singolare coincidenza assistono al taglio delle prestazioni dell’ospedale Civile, che – altro che prima gli italiani – vengono cacciati dalle loro abitazioni destinate a diventare B&B, case vacanza, residence.

Quei pochi abitanti superstiti che mantengono una ironia sufficiente per sorridere dell’ipotesi non fantasiosa di usare il Mose per una finalità non prevista come struttura per l’allevamento di cozze, che hanno già mostrato di gradirne collocazione e materiali tanto che sono una delle svariate calamità abbattutesi sulla grandiosa creazione ingegneristica dovute a trascuratezza, indebiti risparmi su appalti opachi al ribasso, attrezzature di cattiva qualità, rivelatesi sotto forma di cerniere corrose, detriti accumulati, cedimenti del fondale, paratoie che si abbassano e non si rialzano, per un’opera che è costata quasi 6 miliardi, il 40 % in più di quello che poteva esserne l’ammontare senza ruberie, fatture false, tangenti e soprattutto sprechi.

Forse se non serve a fare una impepata planetaria, sarebbe opportuno pensare a fermarla questa macchina della dissipazione, della megalomania e della corruzione su cui le banche, che hanno già finanziato le imprese sulla base di cambiali in bianco e sulla fiducia concessa a cordate in odor di protezioni altolocate, non vogliono più scommettere, che oltre ai 100 milioni annui di gestione, già ora impone l’investimento di altri 100 per fronteggiare le criticità, e che a fronte di uno scenario di riscaldamento globale con l’innalzamento dei livelli marini in Adriatico in base alle previsioni del 4° Rapporto IPCC presentato alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi del 1° dicembre 2015, si rivela inefficace.

Ormai ci siamo abituati a un governo che denuncia le voragini malaffaristiche del passato per poi cascarci dentro come se fosse un destino segnato e inesorabile, cui non ci si può sottrarre pena sanzioni, ammende, penali, e una perdita di reputazione agli occhi del mondo, che, c’è da sperare, riterrebbe più disdicevole scaricare altri quattrini in una macchina usata che non ha mai funzionato se non per ladri, malversatori, amministratori infedeli, imprese criminali.

Siamo proprio sicuri che costa meno economicamente, socialmente e moralmente andare avanti con un’opera che forse non sarà mai davvero finita e che prosciugherà risorse come un mostruoso e avido moto perpetuo, che si sa già che non raggiungerà gli obiettivi per cui è stata concepita e che comporterà formidabili oneri di manutenzione e gestione nei prossimi 100 anni (tanto è il tempo di vita previsto dell’opera) che graveranno su tutti noi, affidati a nuove figure commissariali e autorità e poteri speciali, in nome di un’emergenza continua e mai motivata se non dalla smnia ingorda dei promotori e interessati ?

Siamo sicuri che non sia arrivato il momento di fermarsi, chiudere i cordoni della borsa, pensare a ipotesi progettuali alternative che ci sono e c’erano, con la rivincita di competenze tecniche e scientifiche  messe a tacere per favorire una soluzione arruffona e arraffona, applicata grazie a un mostro giuridico che ha inaugurato la combinazione della corruzione delle leggi con la corruzione in nome della legge.