Site icon il Simplicissimus

l’Aquila, dieci anni di solitudine

l'aq Anna Lombroso per il Simplicissimus

Chi rasentasse la città dell’Aquila a 10 anni dal sisma potrebbe a prima vista trarre una confortante impressione di alacre operosità: cantieri, gru, impalcature ancora appoggiate agli stabili che sono sorti a ridosso dei raccordi autostradali e più sotto altre costruzioni nuove e attrezzature e bulldozer che spianano rovine di quella che era una antica città. La stessa impressione chi si può ricavare dalla consultazione del documento di sintesi in premessa al nuovo piano regolatore della città, un testo incoraggiante, dinamico e propulsivo redatto secondo i sacri crismi dell’Ocse e scritto in quell’esperanto universale    imposto dall’impero che disegna l’Aquila del domani, con il centro storico che torna a essere il cuore sociale della smart city, grazie all’incoraggiamento dato all’accountability e allo sviluppo di un brand urbano e dell’intero Abruzzo che liberi il potenziale di risorse umane e naturali e incrementi la sua attrattività. Come Pompei, come Santorini, come le mete del turismo post catastrofico e magari post-atomico?

Intanto però l’Aquila di oggi in attesa del nuovo Piano regolatore risorge seguendo le linee direttrici del Prg   adottato nel 1975 e approvato nel 1979 (30 anni prima del sisma) in quella bolla che sospende regole e programmazione grazie alla prosecuzione seppure non dichiarata dell’emergenza, che permette il ricorso a strumenti e norme eccezionali e straordinari, secondo leggi e soprattutto licenze speciali stabilite da sponsor e benefattori nazionali e esteri, speculatori e appaltatori, istituti finanziari e imprese, sempre gli stessi raggruppati in cordate, imprese, controllate, partecipate, banche d’affari e d’investimento lungo  quel filo che unisce l’alta velocità e le casette del Cavaliere, le opere irrinunciabili ereditate dal governo vigente che non sa dire di no e i piani casa, i condoni travestiti da misure di necessità, leggi obiettivo e Salva Italia che hanno trasformato il paese in un immenso campo di scorribanda per predatori mossi dal puro scopo di accaparrarsi risorse pubbliche.

Sarà quello il brand auspicato? Me la ricordo bene l’Aquila indifesa e stremata di pochi giorni dopo quel maledetto 6 aprile, con il centro chiuso ai superstiti condannati nelle tende approntate dallo zar delle crisi, coi lettucci allineati come in uno spettrale ospedale da campo, la bacheche con le raccomandazioni del bon ton per terremotati riguardanti abbigliamento e civile comportamento, i cavalli di frisia guardati a vista dall’esercito perché nelle strade  a rovistare tra le macerie in cerca di memorie, foto dei nonni, catenine della cresima, orologi del diploma e pure farmaci salvavita (quelli mandati dalle industrie venivano misteriosamente intercettati) non si poteva entrare se non accompagnati da personale della protezione civile e tecnici autorizzati, che però non c’erano, perché era interdetto il contributo di volontari e professionisti che si erano proposti di svolgere perizie e vacazioni gratuitamente.

A governare l’Aquila commissariata e occupata militarmente era Bertolaso con le sue milizie e anni dopo sapremo il perché, un perché che è sempre rimasto impunito se ogni tanto lui risorge per candidarsi a risolvere problemi non ultimo quello della Capitale. Sapremo, ma lo avevamo sospettato, che dietro c’era la cosca del cavaliere che dispensava sorrisi anche tramite dentiere regalmente elargite insieme alla promessa di case subito “com’erano”, ma non dove erano, che dalla prima visita pastorale si seppe che avrebbe trasferito il modello Milano 2 e Milano  3, tirando su intorno alla città ferita estemporanei chalet, le sue news Town in numero di 19 riuscendo a spezzare in quella oscena periferia artificiale i vincoli sociali dei cittadini  e  minando la speranza di una rinascita della città.

Ce la ricordiamo bene l’Aquila quando anni dopo il solo documento che ce l’ha mostrata, nel silenzio di media: la parola d’ordine anche dei sacerdoti della controinformazione di Report era “lasciamoli lavorare”,  è stato un film, con una inviata criticata per essere magari un po’ prolissa o troppo condizionata dalle leggi dello show, l’unica ad avere il coraggio civile di penetrare nella fortezza in rovina, chiusa e isolata nella sua pena, per impedire l’accesso a chiunque non andasse in visita apostolica con le autorità, ma soprattutto a quelli che ci volevano tornare, a quelli che volevano riprendersele avendone tutti i diritti.

Ce la ricordiamo quando nel 2013 la Corte dei Conti Europea fece le pulci al governo Berlusconi accusato di sprechi e di aver favorito infiltrazioni malavitose, segnalando a conclusione dell’indagine su dove erano finiti gli stanziamenti comunitari, che ogni appartamento era costato il 158 per cento in più del valore di mercato, che  il 42 per cento degli edifici era stato realizzato con i soldi dei contribuenti europei (e non con quelli del governo italiano, come aveva sostenuto l’ex premier), che solo il calcestruzzo era stato pagato 4 milioni di euro in più del previsto, e 21 milioni in più i pilastri dei palazzi. E denunciando che un numero elevato di sub appaltatori non disponeva del certificato antimafia obbligatorio, che il  Dipartimento della Protezione civile aveva aumentato l’uso del sub appalto consentito dal 30 al 50 per cento, che una parte considerevole dei fondi per i progetti CASE e MAP sono stati pagati a società con legami diretti o indiretti con la criminalità organizzata.

Negli anni successivi,  invece,  in presenza di governi più graditi all’Europa che fa carità pelosa coi nostri contributi, la Corte dei Conti comunitaria deve aver smesso l’attività di doverosa sorveglianza. E non sa quello che invece notifica la Corte dei Conti italiana secondo la quale (i dati si riferiscono al 2018) il  danno erariale per lo Stato provocato dalle condotte illecite solo per quell’anno in Abruzzo si aggira fra i 3 e i 4 milioni di euro e riguardano illegittime concessioni di contributi per la ricostruzione a seguito del sisma dell’Aquila del 6 aprile 2009, finanziamenti non dovuti da parte del Ministero delle Attività Produttive e dalla Unione europea, affidamenti illegittimi di incarichi da parte delle amministrazioni pubbliche.

Qualcosa avevamo saputo intorno al 2015 quando i Complessi Anti-sismici Sostenibili Eco-compatibili, le famose CASE delle News Town hanno preso ad andare in pezzi, un crac e giù un balcone, un altro crac e cascava un cornicione, scricchiolii e si sgretolava un muro. Uno stanziamento da 800 milioni, 490 alloggi finirono sotto inchiesta, gli abitanti provvisori vissero un secondo esodo. Due anni dopo crolla un’altra palazzina costruita da un’altra azienda, ma di quella indagine e dei doverosi provvedimenti non si sa nulla, nemmeno una breve in cronaca, mentre intanto gli operosi imprenditori si guardano intorno nel cratere dell’altro sisma, dove si ride meno perché se vigono gli stessi sistemi, i quattrini sono invece ancora meno.

Oggi, a 10 anni giusti giusti dal terremoto, la stampa locale annuncia che un  palazzo nel centro storico dell’Aquila sarebbe a rischio crollo e  una parte di corso Vittorio Emanuele potrebbe essere chiusa “con gravi ripercussioni sull’attività degli esercizi commerciali che hanno faticosamente riaperto”. Sono sempre i giornali locali che segnalano che solo 80 delle più di mille attività economiche presenti prima del 2009 “ sono tornate”, che la ricostruzione “privata” progredisce sia pure a stento, ma quella pubblica va a rilento. E che si compiace del pellegrinaggio del neosegretario   del Pd che richiama alla necessità dieci e tre anni dopo i due terremoti di avviare un piano  straordinario con tanto di commissario speciale, a sancire la prosecuzione dello stato di emergenza perenne in qualità di brand,   per l’Abruzzo, per il Centro Italia, per i comuni della regione che presiede: Accumoli (RI); Amatrice (RI); Antrodoco (RI); Borbona (RI); Borgo Velino (RI); Cantalice (RI); Castel Sant’Angelo (RI); Cittaducale (RI); Cittareale (RI); Leonessa (RI); Micigliano (RI); Poggio Bustone (RI) Posta (RI); Rieti;  Rivodutri (RI)). E per l’Aquila il  cui centro, il cui cuore pulsante è ancora una voragine che i cittadini chiamano il buco della ciambella. Una ciambella con intorno troppi sorci famelici.

Exit mobile version