Un analogo lo troviamo nei colossi delle vendite online o organizzazioni di trasferimento di soldi tipo Paypal o giganti dei social e dell’informazione: anche qui oltre ai call center d’oltremare che fanno tanto international per i soliti citrulli, non è nemmeno più possibile comunicare via mail con qualcuno che abbia non dico un’esistenza fisica, ma un minimo di elasticità umana. Tutto è affidato a questionari che prevedono solo una casistica standard per di più ritagliata su servizi d’oltreoceano, ma al di fuori di questi paletti è impossibile una comunicazione significativa ed efficace che invece ancora fino a tre o quattro anni fa era ancora prevista. Provatevi voi a comunicare con Facebook o Twitter per spiegare che il tale post non era quello che i soliti vantati algoritmi hanno deciso che fosse o a Ebay che la tal cosa non è arrivata rotta o difettosa, ma che semplicemente no corrispondeva alla descrizione datane. e potrei continuare all’infinito.
Questa non è una lamentazione, ma soltanto un pretesto, un allegoria esemplare di come i potentati economico – aziendali stiano via via erigendo un muro tra loro e gli utenti – acquirenti, anche nel caso in cui forniscano servizi universali ed essenziali come è per le connessioni internet: in poche parole stanno acquisendo un ruolo di dispensatori irraggiungibili che va ben oltre le cosiddette regole del mercato cui fanno immancabile riferimento quando conviene loro, sono diventati in qualche modo insindacabili e nel senso letterale del termine, irresponsabili visto che si sottraggono a qualsiasi dialogo con la “domanda”. Insomma fanno parte di un potere neofeudale che si sta formando e che ha come prime vittime non tanto i singoli clienti, ma proprio le istituzioni politiche infìltrate dal lobbismo al punto che difficilmente esprimono una soggettività differente dai gruppi di pressione: basta vedere come funzionano in Italia le grandi opere o l’insensatezza di molte regolamentazioni europee che in realtà non rispondono a un interesse comune, anzi spesso sono contrarie ad esso ma riflettono invece la dialettica tra gruppi di potere industriale ed economico.
La scomparsa delle coordinate fisiche non è soltanto qualcosa di suggerito dall’ossessione del massimo profitto possibile, ma soprattutto dai vantaggi in termini più generali dato dall’alzare i ponti levatoi. Certo da un punto di vista legislativo sarebbe semplice contrastare questa tendenza, tanto più che si potrebbero creare alcune migliaia di posti di lavoro, solo imponendo uffici fisici per il servizi essenziali se solo la testa non fosse stata colpita per prima dai nuovi feudatari in attesa della presa di potere.