statue of liberty under water Anna Lombroso per il Simplicissimus

Sebbene per appartenenza generazionale io sia ahimè più vicina ai detrattori che ai fan, non so trattenere la collera nei confronti di chi, col cappotto di cammello e il suv parcheggiato lungo il percorso della manifestazione, o invece ben collocato davanti allo schermo del Pc, impartisce la pedagogia, differente nelle modalità espressive, ma analoga nelle motivazioni: andè a lavura’, oppure vi insegno io come si fa il ’68, il ’77 e pure la corazzata Potemkin e l’ingresso a Cuba con Che,  che, visti i risultati, non appare poi né  credibile né convincente. Gli uni convinti che si tratti al più di anime belle, moleste e visionarie da dileggiare e contrastare perché ostacolano lo sviluppo, gli altri, posseduti dal disincanto e dall’invidia, che non vogliono mollare l’osso spolpato della “critica”, ormai ridotta a stanca nostalgia e a uno spirito “umanitario” che nulla vuole e può contro il totalitarismo economico e finanziario.

Piacerebbe anche a me il racconto gentile di un mondo salvato dai ragazzini, di un/una piccola davide contro i  golia, di una fanciullina che smaschera le nudità suicide dell’impero,  declinato in governi nazionali, nelle istituzioni internazionali, nelle municipalità e nelle associazioni imprenditoriali, nei sindacati, nelle cosiddette forze politiche e nell’informazione, e che nel nostro Paese sono incarnate perfettamente nel fronte che sostiene l’alta velocità, un prodotto ideologico che contiene in sé anche un finto messaggio verde, quello della conversione al ferro del traffico merci, a nascondere sacco del territorio, impatto pesante,  impiego di materiali inquinanti, occupazione a termine e dequalificata, oltre a un costo economico formidabile a fronte di irrilevanti benefici, ammesso che esistano davvero.

Però non è azzardato, né malevolo dire che siamo di fronte a un “fenomeno”, che si colloca ben bene nella conversione del dissenso in spot, in modo da normalizzarlo o meglio ancora da ambientarci un messaggio inequivocabile, gridato da una vocina infantile quindi potentissima  nell’attività di risveglio di coscienze assopite  in nome e per conto della “future generazioni”.  Un messaggio che è quello che da sempre si addice ai padroni del mondo, quello del richiamo all’assunzione di una responsabilità collettiva, per via della  quale, essendo tutti a pari grado colpevoli, saremmo tutti ugualmente impegnati, i Riva come la massaia che non fa la differenziata, l’Eni come l’impiegato che non spegne il Pc prima di lasciare l’ufficio, Autostrade come il pendolare che usa l’auto per andare al lavoro. Lo stesso che  ci esorta tutti a spenderci per condividere l’immane prezzo delle migrazioni in corso ( si calcola che nell’Africa subsahariana saranno più di 200 milioni le persone costrette ad abbandonare la propria casa entro il 2050 e già il 30% degli abitanti della zona del Sahel del Burkina Faso ha dovuto migrare negli ultimi vent’anni), che pare diventato l’unico problema che preoccupa governi e forze politiche di mezzo mondo, o che ci chiama  a raccolta per difenderci dall’invasione, nascondendone le cause remote e vicine, guerre di occupazione e saccheggio, colonialismo con relativa esportazione di corruzione e altre patologie “democratiche”.

Per questo non c’è poi molto da sperare in questa “insorgenza”, nella possibilità che un ’48 o ’68 ambientalista  venga lasciato  crescere in dimensioni, radicalità e capacità di articolarsi in programmi e iniziative, anche ammesso che non sia già occupato e “posseduto”  dalla deriva delle  politiche ufficiali, tutte a vario titolo compromesse, comprese quelle che hanno  effettuato una diagnosi delle cause e delle dinamiche dei cambiamenti climatici, ma che non vogliono più che non sapere, trovare delle soluzioni. Perché si tratta di rovesciare completamente il modello di sviluppo, di contenerne le velleità dissipatrici, di abbattere l’idolo della crescita smisurata e illimitata, di limitare i consumi dissoluti di chi ha e le aspettative legittime ma ormai temerarie di chi vorrebbe avere altrettanto.

Si, non c’è molto da sperare su un cambio di rotta che ha l’effetto di qualche cerotto, di qualche aggiustamento riparatore quando servirebbe semplicemente una rivoluzione che traslochi le decisioni e gli atti dai palazzi e dalle centrali di comando alla “cittadinanza”, che disarmi la globalizzazione fondata sul depredare per più consumare,  ma che, soprattutto,  non affidi al mercato, come principio regolatore del funzionamento del sistema sociale, la soluzione dei problemi che il mercato produce, obbedendo all’imperativo di salvare il capitale naturale per  salvare il capitale economico e finanziario cui è affidata la gestione della nostra sopravvivenza.

Che a questo serve il mito “riformista” della green economy, la menzogna rassicurante che i veleni si contengano regolandoli con la negoziazione borsistica e con un sistema commerciale di trading, che sia sufficiente accreditare la sostenibilità come business e la salvaguardia come brand profittevole, che le  “soluzioni” possano ruotare intorno alla monetizzazione della natura,  alla appropriazione ad un costo il più basso possibile, o perfino gratis, delle risorse per  contrattarle al prezzo più alto possibile, dando vita a un sistema di commercio internazionale che consente ai paesi industrializzati nell’Occidente di esonerarsi dagli obblighi di riduzione dei gas serra investendo nel brand delle emissioni. E promuovendo una “cultura” ecologica che dovrebbe responsabilizzare la collettività risparmiando le imprese e il sistema finanziario dall’imposizione di regole e limiti alla pressione inquinante e alla speculazione con l’intento di trasferire la responsabilità dalle relazioni sociali capitalistiche agli atteggiamenti individuali, perfino propagandando il credo fideistico nella decrescita che immagina di poter incorporare mercato, denaro, lavoro, proprietà così come sono, in una arcadia del dopo-sviluppo.

Nemmeno i 10 più ricchi del mondo si salveranno così  in quel mondo venturo, tra ecologia e salute, fitness e wellness,  che rotolerà vuoto e disperato,  nel quale il sole non riuscirà a specchiarsi nei cristalli dei grattacieli di Wall Street, senza olio di palma, light e deterso, rispettoso di celiaci e intolleranti, che nel frattempo si saranno modernamente estinti.