Seller presenting croissants to a customerNon ho fatto in tempo a scrivere sulla perdita di punti di riferimento nella mappa politica, del rumore di fondo mediatico e comunicativo che copre e rende incomprensibili i segnali emessi dalla società ( vedi qui) che trovo conforto in Cacciari del quale si può dire tutto tranne che non sappia annusare l’aria che tira. L’ex sindaco di Venezia riemerge sulle acque dell’Espresso e gioca ancora una volta a fare l’ubiquo, l’oracolo di Delfi proprio nei giorni della sua consultazione, tendendo conto della precessione degli equinozi. Inizia con la solita sparata contro il governo e il populismo che è la formula rituale degli inziati, ma poi cambia registro arrivando di fatto a dire il contrario o quasi del suo incipit pur nella solita confusione rapsodica del personaggio.

E’ costretto infatti ad  ammettere che “il processo surrettizio di svuotamento del Parlamento a favore dell’esecutivo è in atto anche da prima di Tangentopoli”. E se la spiegazione di questo fatto rimane tutta interna al politichese delle ipotesi dei passi perduti, un po’ come il suo Mose, l’ammissione della perdita di rappresentatività e dunque della crisi profonda della democrazia è innegabile, anche se non ha il coraggio di analizzare che questo è dovuto all’accoglimento acritico e servile di modelli estranei alla nostra Costituzione e persino alla cultura del Paese che reagisce in qualche modo attraverso la localizzazione e la disarticolazione progressiva. Mi riferisco al sistema maggioritario che – Cacciari lo dovrebbe sapere – non è solo un sistema elettorale più o meno efficae e opportuno, ma corrisponde a una visione antropologica che conta voti individuali e li deve assemblare non secondo logiche sociali, ma puramente numeriche.

Egli dovrebbe spiegare perché in questi 30 anni non si sia riusciti né ad avverare una trasformazione di destra con il presidenzialismo, né una di sinistra con il rafforzamento delle assemblee elettive, ma rinuncia a farlo anche perché egli è implicato in questo nulla, E così dopo aver ancora volta maledetto Di Maio e Salvini, per ragioni non espresse e probabilmente semplicemente scritte nel breviario di culto, parte per la tangente sostenendo che il collasso “minaccia, in forme diverse, le democrazie occidentali tutte”. Così abbiamo democrazie al collasso per una mancanza di rappresentatività che si è determinata durante la vigenza di quella che egli sembra considerare la politica vera. Come mai? Non è dato saperlo, ma un’indizio egli lo fornisce quando accenna al fatto che nel senso comune di coloro che sono nati dopo la caduta del muro di Berlino, c’è “l’inutilità delle istituzioni rappresentative”. Evidentemente tali istituzioni rappresentavano qualcos’altro e si sono ben presto arenate sul primato dell’economia e delle sue presunte leggi: facciamo caso alle date perché la caduta del muro è anche l’inizio dell’Europa come la conosciamo con il suo euro, i suoi diktat, le sue politiche in favore della disuguaglianza. Una coincidenza interessante per un discorso onesto, ma del da evitare come la peste quando si recitano le orazioni, come se fossero domande sull’esistenza di dio.

Ora capisco bene che la ragione non fa parte del contemporaneo, ma cercare di spacciare questa merce deteriorata nascondendola sotto un velo di vernice, ireggiare a vuoto per darsi un tono come se si fosse un pupo siciliano che produce clangori per bambini, è davvero un po’ troppo. Quando arriverà l’ammissione degli errori e delle omissioni, quando si avrà la piena confessione di essersi omologati all’ex nemico di classe e che la situazione attuale non è che il risultato di trent’anni di resa, di ontologia debole e di nichilismo politico e di chiacchiera? Strano che questi operai del pensiero debole si armino fino ai denti per difendere il nulla che hanno costruito. Vale a dire se stessi. Non è stato Cacciari a dire che il Mose era una sentina di corruzione, ma che bisognava tenerselo? Non fu lui che in occasione di un’acqua alta eccezionale e non prevista a Venezia si stufò delle proteste dei cittadini e disse: “si comprino gli stivali”. Proprio come Maria Antonietta e le sue brioche.