-721381_w650h366Non siate affamati, come diceva un mitico ragazzo del garage noto per non aver scritto in vita sua nemmeno una riga di codice, ma abbastanza levantino da riuscire a vendere a prezzo doppio rispetto alla concorrenza strumenti basati su un sistema operativo libero e gratuito. No, non siate affamati per affamare gli altri, siate invece curiosi, non vi fermate alle apparenze, alle blandizie e alle persuasione di un sistema feroce ed elusivo. Questa storia comincia con un sapone, uno di quei saponi neri africani di cui si dicono meraviglie: uno di questi distribuito in esclusiva e con un proprio marchio da un’azienda  inglese e prodotto in Ghana, presenta tutta la panoplia dell’acchiappacitrullismo contemporaneo: naturale, vegano, con un aspetto grezzo appositamente ricercato per asseverare la sua lontananza dall’ industria, cosa che tanto piace alle cattive coscienze dei desideranti benestanti e nascondendo il fatto di essere un potente esfoliante che per certe situazioni dermatologiche piuttosto diffuse può essere gravemente controindicato.

Ma una scritta su tutte le altre mi ha colpito e cioè il fatto che sia anche ethically sourced: la cosa non può che rafforzare ulteriormente la propensione all’acquisto sebbene non significhi proprio nulla, sia perché l’espressione può avere almeno una decina di accezioni differenti ed è facilmente usato come specchietto per le allodole dalle multinazionali, sia perché quasi sempre significa sfruttamento delle persone. Un esempio potrebbe essere Starbucks che dichiara nel breviario delle sue buone intenzioni da sepolcro imbiancato:  “Oggi, il 99 percento del caffè Starbucks è di origine etnica (?). Starbucks ha una responsabilità verso le persone che producono il nostro caffè e il terreno su cui cresce”. La retorica che sfrutta vacuamente l’ambientalismo salottiero fa il paio con il “naturalismo” da caffetteria, peccato però che siano proprio queste multinazionali ad aver fatto crollare i prezzi del caffè dell’80% e ridotto in miseria milioni di piccoli agricoltori “etnici”, una parola che è divenuta il razzismo politicamente corretto del XXI° secolo. 

Ma torniamo a noi: una piccola e semplice ricerca ci mostra come in Ghana il lavoro minorile ( dai 5 ai 14 anni) sia enormemente diffuso e coinvolge ufficialmente il 41% dei dei bambini, ma di fatto la loro quasi totalità: si va dallo sfruttamento nelle miniere d’oro dove gli avvelenamenti da mercurio e i ferimenti sono all’ordine del giorno, alle coltivazioni cacao e a tutte le altre attività agricole e di raccolta che appunto convergono nel nostro sapone etico. Il tutto ovviamente per risparmiare visto che gli adulti in agricoltura possono arrivare a pretendere anche 2 dollari al giorno nella loro avidità: dunque i bambini sono chiamati a gonfiare le tasche degli sfruttatori occidentali visto che sono quasi gratis. Non dubito che il sapone nero appartenga proprio a quest’ultima sorgente etica, ovvero quella del capitalismo. Tutto questo è anche possibile perché si è costretti a leggere narrazioni indecorose, come quella ad esempio prodotta dall’Espresso nella primavera scorsa in cui si esalta il Ghana come un’economia vincente. che cresce del 8 e passa per cento l’anno, (grazie all’oro dei bambini) mentre la borsa di Accra “inanella record”, che esiste “una salutare alternanza tra i due partiti maggioritari” (che poi sono pressoché identici), dove cristiani e musulmani vivono in pace. Come si concili questa scellerata celebrazione borsistica con il fatto che la metà dei giovani, tra quelli che non emigrano altrove e sono almeno una decina di migliaia l’anno (su una popolazione inferiore ai 10 milioni) e priva di lavoro perché costerebbero troppo, con la presenza più grande discarica di prodotti tecnologici e di metalli pesanti al mondo, con il fatto che l’acqua manca perché su consiglio della Banca mondiale è stata affidata a multinazionali private che servono solo chi se la può permettere e per gli altri i pozzi, che manca anche l’elettricità visto che quella prodotta in abbondanza viene o venduta ai paesi vicini o usata principalmente per le industrie dell’alluminio occidentali. Questo viene considerato dal settimanale un modello per il futuro sviluppo africano, appunto un modello di perfetto sfruttamento dentro il quale le oligarchie tribali sguazzano. E’ ben noto che il Ghana ha passato circa 120  milioni in oro all’ente spaziale giapponese perché producesse e mandasse in orbita un satellite chiamato Ghana -sat 1 il quale è destinato a monitore l’ambiente costiero messo a rischio dalle stesse multinazionali. Ma per lavarsi le mani c’è sempre un ottimo sapone che pulisce a fondo tutto salvo l’ipocrisia.

Siate curiosi e vi passerà la fame.