eccoAnna Lombroso per il Simplicissimus

Dopo aver  letto la “mozione” degli studenti romani che hanno occupato il Liceo Tasso, dichiaro  che non solo ho nostalgia del ’68,  ma pure dell’Ugi e perfino della goliardia e delle “osterie paraponzi ponzi po”. Lascio da parte la critica stilistica. Pare il prodotto di Napolitano ragazzo prima dell’iscrizione ai Guf, ma già anticipatore  del burocratese costruttivo dei dirigenti allevati alle Frattocchie: ricordano energicamente, deplorano vibratamente, solidarizzano vigorosamente e così via.  O, peggio, la sceneggiatura di una zelante ex studentessa della Bocconi che fa il provino per una trasmissione di Santoro con l’inchiesta sulla scuola e sugli studenti di oggi, così carini, così collaborativi, così concreti, così piccoli Veltroni.

Chissà come saranno contenti i papà e le mamme dei rampolli del generone, a parte la preoccupazione perché in questi giorni piove e fa freddo e li avranno accompagnati col Suv a compiere questo rito di passaggio, magari con acconcio sacco a pelo di Loro Piana, compiaciuti perché hanno trasformato un atto illegale: l’interruzione di servizio che a generazioni precedenti costava sgomberi, qualche bussa e sette in condotta, in una scampagnata con i boy scout, alla cui disciplina si è formato il padre della Buona Scuola, della quale i riflessivi giovinetti sembrano non avere contezza, e che verranno premiati presto con un altrettanto educativo Erasmus purtroppo senza Tav, benché abbiano un intelletto da rape.

Perché l’aspetto più malinconico di questo documento fondamentale per capire che non abbiamo più speranza di sottrarci a un destino di servitù e soggezione a una ideologia che ha occupato ormai il mercato, la cultura, la politica  e pure all’immaginario, è la rimozione di quella fisiologica indole alla ribellione visionaria e alla contestazione degli idoli degli adulti che è sempre stata la cifra della giovinezza. I pompieri già da ragazzi del Tasso invece aspettano la benedizione del “corpo docente” per fare l’occupazione delle larghe intese, secondo una piattaforma programmatica messa a punto nel segno delle convergenze parallele: vediamo al contrario quest’occupazione come una piattaforma, appunto,  in cui noi studenti possiamo portare avanti un discorso di contestazione fondata sullo scambio tra di noi e sulla cultura portataci dai docenti.

E volete non avere nostalgia dei tempi nei quali la cultura “portata dai docenti” era oggetto di critica e dissacrazione perchè frutto di un pensiero codino, conservatore, padronale. E volete non rimpiangere lo smascheramento di maestri cattivi, la possibilità di seppellire conformismi e ipocrisia  sotto il ridicolo, con una gran risata.

Certo dalla scrematura gâté  dei ragazzi che esecrano il reddito di cittadinanza, ma non la paghetta oggi e domani i fondi pensione pagati dai nonni, votati alla Luiss, e appartenenti al delfinario del privilegio borghese che si vergogna e nasconde coi debiti la perdita di beni, mentre considera inevitabile e doverosa quella dei diritti pur di farsi classe dirigente, non c’era da aspettarsi la condanna dell’avvicendamento scuola lavoro, la riprovazione per una didattica sempre più protesa a dare l’attrezzatura di base per mansioni esecutive invece dei fondamenti per esprimere inclinazioni e talenti, la disapprovazione per una pedagogia che li vuole fermi a una infanzia protetta e esclusa dalla vita, in modo che ogni sfida e ogni conquista sia inquietante e impervia e che sia augurabile l’abiura della responsabilità e della libertà delle scelte che fanno diventare adulti.

E non c’è da sperare nemmeno in una lettura della Costituzione che non sia solo la retorica feat Benigni o gli stati a colori su Fb, ma la sottoscrizione di un patto con se stessi, la propria dignità e il proprio futuro, come dice la Carta:   ‘È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana’, che parla di ostacoli perché riconosce che ci sono, che li erige l’ordine “asociale”  imposto da un sistema che, allora quando fu scritta e oggi ancora di più, vuole ridurre a merce gli uomini, il loro lavoro, le loro aspirazioni, i loro desideri e i loro bisogni.

Sono un rampo secco e per questo ho sempre sentito in modo non egoistico e non familistico la responsabilità del domani dei figli di tutti. Ma non  condivido la colpa di aver loro spiumato le ali fin da piccoli in modo che rimangano per sempre dei piccoli-borghesi, oggi,  e anche domani, quando sono purtroppo destinati ad essere, impreparati e indifesi, quarti di bue da cannone o da volontariato coatto,  economisti pizzaioli a Londra,  disperati come quei loro coetanei cui  esprimono al solidarietà pelosa a condizione che non facciano loro concorrenza nella gara della sopravvivenza, che restino una emergenza remota, un problema che sfiorano da lontano, una tragedia messa in scena sull’irrinunciabile iphone.