Maltempo-oggiAnna Lombroso per il Simplicissimus

Particolare attenzione è stata riservata dai media alla situazione critica della Liguria: a Rapallo  decine di superyacht, motoscafi e barche a vela di tutte le dimensioni sono schiantate sulla scogliera del lungomare,  uno yacht della famiglia Berlusconim compreso. Minore preoccupazione per il porto di Savona: nel terminal auto a causa delle mareggiate è divampato un incendio che ha interessato più modestamente 150 auto.  Danni enormi nel Tigullio, mentre Portofino è stata a lungo isolata  per il cedimento delle strade. I venti record in Veneto, Friuli, Lombardia, Frusinate ha abbattuto centinaia di migliaia di alberi e provocato vittime. Ancora oggi in Veneto 150mila persone senza energia elettrica, 100mila senz’acqua potabile, A Terracina una tromba d’aria ha provocato diversi feriti, ma tutto il tessuto abitativo e economico della città è compromesso, con decine e decine di senzatetto.   A  Isola Capo Rizzuto, nel Crotonese, tre operai e un imprenditore della zona, sono morti inghiottiti dal terreno che è franato sotto i loro piedi mentre riparavano una fogna.  A Venezia, scappati i buoi dalla stalla, dopo i 160 cm.  di alta marea anomala  con il 70% di città storica allagata e con le isole sommerse, è stato dichiarato lo stato di emergenza e mobilitazione della Protezione civile. Mentre in Sardegna pare rientri nella normalità che a Nuoro, a Villaperuccio e Narcao le case siano state scoperchiate da una tromba d’aria, ed è così per il Lodi di Catanzaro e altre zone costiere calabre. In Trentino, dove ci sono state tre vittime,  gli abitanti sono stati invitati a non muoversi di casa, da dove possono vedere in Tv e in diretta la strage di milioni di alberi, le strade che sprofondano  e le case travolte dal fango.    . Il livello idrometrico  del Po è salito di quasi 2,5 metri in sole 24 ore per effetto delle intense precipitazioni: il livello del grande fiume al Ponte della Becca, in provincia di Pavia, ha raggiunto i  3,5 metri sopra lo zero idrometrico: ossia oltre sei metri superiore rispetto allo stesso giorno dello scorso anno.

Manca certamente qualche dato e qualche aggiornamento all’inventario sommario che ho messo in premessa. Ma il “maltempo” non ha occupato con l’abituale insistenza la Tv del dolore e le cronache dal degrado: i messaggi della propaganda si sono concentrati sorprendentemente  sugli effetti del cambiamento climatico, a suffragio del trend che ne vuol fare un fenomeno naturale, imprevedibile, od anche, come d’altra parte sostenuto dai molti negazionisti, Trump in testa, ciclico, come dimostrerebbe la scienza insegnata nell’ateneo di Jurassic Park, comunque indipendente da responsabilità e colpe umane.  In modo da smetterla con la noiosa nenia della mancanza di manutenzione, di tutela di investimenti e opere di salvaguardia, tema di attualità sì, ma limitatamente alla Capitale, laboratorio di oltraggio, trasandatezza colpevole e inettitudine ormai proverbiale dopo la conclusione dell’età di Pericle incarnata da giunte e gestioni prefettizie immacolate e efficienti.

Proprio vero che la nenia è noiosa, almeno quanto è noioso dire che per esercitare cura e salvaguardia del territorio non ci sono mai quattrini che invece si reperiscono per opere inutili, dannose e annesse penali, che un new deal a  forte contenuto ambientale diventerebbe una formidabile opportunità occupazionale, che le risorse destinate al risanamento e ripristino sono, e è noto, irrilevanti rispetto ai costi economici, sociali e morali delle catastrofi (per riavere i boschi veneti e trentini perduti ci vorranno più di cento anni). E che non servono gli economisti green e nemmeno geologi, ingegneri, scienziati per sostenere  che i fenomeni estremi, più prevedibili almeno dagli anni ’90 a differenza dei terremoti, richiedono la combinazione di misure globali con interventi locali che, come nei terremoti, sono quelli della prevenzione, dell’inserimento di tecnologie e strumentazioni sofisticate, della ricerca e applicazione di materiali, del contrasto alla cementificazione selvaggia e all’abusivismo e soprattutto della gestione corrente e ininterrotta della manutenzione, quella del suolo, del patrimonio boschivo, dei corsi d’acqua.

Il fatto è che non siamo sull’orlo del burrone, ci siamo dentro e non solo nelle regioni dell’Himalaya dove ogni anno le inondazioni provocano almeno un migliaio di morti, o in Texas dove per due volte almeno 64 miliardi di metri cubi di pioggia (più o meno l’equivalente di 26 milioni di piscine olimpioniche) si sono rovesciati su campagne, siti petroliferi e città. Perfino l’IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change, in uno dei suoi più recenti report ammette che la situazione del clima è più grave di quanto previsto: anche se tutti i partecipanti agli accordi di Parigi rispettassero gli impegni presi, probabilmente non si riuscirebbe a limitare in modo decisivo fenomeni catastrofici. Se prima si pensava che esondazioni, aumento del livello del mare e strage di coralli e pesci si sarebbero verificati col raggiungimento di due gradi centigradi di riscaldamento rispetto all’era preindustriale, lo studio certifica che si verificheranno anche con un aumento di un grado e mezzo

E non poteva essere altrimenti per via della criminale sottovalutazione delle cause e degli effetti del cambiamento climatico e soprattutto per la pervicace volontà di  risolvere il problema, frutto dell’avidità, dei consumi illimitati e del delirio di onnipotenza  del mercato,  con gli strumenti del mercato stesso. Così è stato deciso nelle due assise mondiali, Kyoto e Parigi,  e nel loro programmi su cui era destinata a basarsi la politica climatica globale.  Peggio, a  Parigi,  non solo sono stati  riproposti i meccanismi flessibili ideati a Kyoto,  basati sull’assunto  che solo la mercatizzazione della lotta al riscaldamento globale e il contributo volontario del settore privato possa salvarci dall’apocalisse, anche in presenza dell’evidente fallimento di questa visione, ma addirittura gli impegni di riduzione dei gas serra hanno perso il carattere vincolante, visto che non si prevedono né procedure di controllo né meccanismi di sanzione.

Così, per estremo paradosso e dileggio della ragione, le élite globali alzano la bandiera della cosiddetta green economy, degli ambientalisti vegani in Suv,  secondo la quale il limite ambientale non deve essere percepito come vincolo allo sviluppo, bensì come  innovativa opportunità di business e motore di crescita.  E intanto mentre si parla di come ridurre l’uso delle fonti fossili, si  spendono 10 milioni di dollari al minuto per sostenere l’industria fossile, il Fmi le finanzia indirettamente promuovendo sfruttamenti aberranti del suolo, delle risorse idriche, delle foreste, Trump intende riaprire le miniere e noi nel nostro piccolo ci concediamo come terreno di conquista per trivelle e condotte.

Resta uguale lo slogan buono per tutte la stagioni, piove governi ladri.