Così uno scambio è stato inevitabile. Ma non è soltanto Teheran a fare le spese di tutto questo, perché anche l’Europa ha avuto il suo come ricompensa per aver sempre e da sempre appoggiato ogni mossa degli Usa, anche la più canagliesca cosi da determinare la situazione attuale: la frase di Trump, “l’Unione europea è nemica degli Stati Uniti” non si riferisce solo al 150 miliardi di deficit commerciale di Washington o ai prossimi dazi che nella peggiore delle ipotesi colpiranno i profitti dei grandi ricchi, ma soprattutto al timore che il vecchio continente coltivi in proprio relazioni con la Russia e con la Cina, capaci di spostare ulteriormente il piatto della bilancia del potere mondiale. Gli accenni al North stream che interessa direttamente la Germania, alla via della seta cinese, alla circostanza che molti non rispettano integralmente le sanzioni imposte da Washington fanno intendere fin troppo bene che in realtà Trump non parli propriamente dell’Ue, perfettamente controllabile tramite il lobbismo delle multinazionali e con dirigenti completamente burattinati e dunque di sicuro affidamento, ma dei singoli Paesi che esprimono propri interessi e che spesso sono in rotta di collisione con gli Usa. A questo proposito va detto che l’idea di collegare fra di loro le nazioni del vecchio continente per dar loro più forza e maggiore peso è completamente naufragato, che mai l’Europa e i suoi singoli componenti hanno contato meno di oggi in termini mondiali.
La cosa grottesca è che fin dal tempo delle guerre iugoslave, una governance completamente accecata e non in grado di agire in autonomia dopo la stagione della guerra fredda ha messo in moto un perverso meccanismo grazie al quale oggi l’Europa vive con la Russia, ovvero col suo naturale retroterra di risorse, una situazione conflittuale più acuta di quella che si va instaurando tra Mosca e Washington: è rimasta insomma col cerino in mano dovendo ubbidire alle sanzioni, ma senza ricevere nulla in cambio, se non bastonate. L’immagine di Juncker giunto traballante e completamente ubriaco al vertice Nato della scorsa settimana, vale come allegoria di una situazione ormai impossibile.
Naturalmente non sappiamo se questi risultati del vertice di Helsinki sia stato solo un pour parler, una sorta di atto simbolico o avrà qualche effettiva ripercussione in futuro, soprattutto nella formazione di un ordine mondiale definito con cui Trump vorrebbe sostituire il caos creativo dei suoi predecessori: di certo Putin sa che abbandonare l’Iran sarebbe come regalarlo definitivamente all’influenza e all’economia cinese, quindi agirà con prudenza per non trovarsi a dover subire l’iniziativa altrui. Noi europei invece ubbidiremo: niente affari con l’Iran, pochi con la Russia e meno di prima con gli Usa. Forse tra i litiganti il terzo non è solo l’Iran.