coranoC’è una foto, per la verità piuttosto brutta, che tuttavia ha meritato di comparire sia in  mostre che in libri a causa del suo cosiddetto contrasto concettuale: si vede infatti la sagoma di un uomo seduto  che sta leggendo il corano, ma porta in grembo un telefonino. Ora non mi risulta che vi siano esempi paludati e immortalati da fotografi di nome di tale supposto contrasto  in altri ambienti: un prete col vangelo, un pastore con la bibbia o un rabbino con la torah e accanto il cellulare sarebbero stati interpretati come la normalità o al massimo come una curiosità sempre che si risalga trent’anni addietro. L’immagine dunque testimonia in maniera chiara e non equivoca la visione del mondo occidentale e lo fa molto meglio di qualsiasi analisi concettuale partecipando anch’essa di quella vaghezza e nebulosità nella quale annegano i pregiudizi. Qualsiasi indagine condotta al fuori del bar sport ci direbbe che il Corano non differisce da qualsiasi altro testo “fondamentale” dei monoteismi e semmai è anche più aperto di altri, ma ad onta del fatto che le società mussulmane furono più aperte di quelle europee fino al Rinascimento, relegando l’elemento religioso a sovrastruttura, lo percepiamo come negativo e arcaico, aiutati in questo da miriadi di cattivi oltre che improvvisati e non disinteressati maestri e maestrine .

La cosa che ,i proponevo è mostrare come la fotografia, di fatto la forma di comunicazione artistica prevalente nel ‘900 e anche adesso, ci può dire cose inaspettate su di noi, sull’universo valoriale effettivo e non soltanto dichiarativo, sulle immaginazioni collettive divenute preminenti, molto al di fuori delle banali e ottuse guerriglie di civiltà.  Da quasi un secolo, cioè da quando è diventato possibile fare fotografie senza lunghi tempi di posa e senza portarsi dietro quintali di attrezzatura, i reportage dai più diversi angoli del mondo indugiano su scatti di povertà, di disagio e di dramma, spesso lucrando sull’emozionalità ciò che non sempre torma nell’estetica, ma dentro questo meccanismo comunicativo ci sono enormi differenze. Se per esempio prendiamo l’immensa documentazione fotografica che abbiamo sul periodo della grande depressione in America, vediamo le difficoltà, ma paradossalmente non la povertà.

Anche dalle poche immagini di questo collage si vede chiaramente che le persone rovinate dalla borsa e dalle banche, non appaiono come veri e propri poveri, ma solo come persone che non ce l’hanno fatta, cosa diversissima: nulla in quelle foto suggerisce il dramma di essere stati travolti dalla valanga di un economia ingiusta e disuguale, quanto piuttosto il malessere di non essere stati in  grado di rimanere a galla. La povertà insomma è semmai un fatto individuale che nulla ha a che vedere con la struttura della società. Una cosa che si riverbera anche nei film e in gran parte della letteratura che raccontano quel periodo o altri, come ad esempio l’espulsione dei coltivatori dalle terre per mezzo delle fameliche banche: anche qui la condanna o la “denuncia” non riguardano mai la società nel suo complesso, i suoi fondamentali ideologici e i suoi strumenti, ma si fermano al limitare di un indignato moralismo compassionevole.

La cosa cambia radicalmente quando si esce dagli States dove peraltro oltre il 10% della popolazione vive in aggregati di roulotte e camper che invece di scomparire si ripopolano : questa volta la povertà invece esiste, ma è interpretata come consustanziale a un certo tipo di rapporti sociali e in breve appartiene solo a stili di vita diversi da quelli americani: la differenza salta agli occhi, perché questi poveri non sono rassegnati ai loro errori e spesso sono anche sporchi, brutti e probabilmente cattivi, anzi non si rendono nemmeno conto della loro condizione. Sono in effetti veri poveri che magari recalcitrano di fronte allo sfruttamento delle multinazionali a stelle e strisce, arrivando persino a non apprezzare il messaggio che essi portano e a rimanere legati a obsolete tradizioni e comunità:

 

C’è un immagine abbastanza celebre che sintetizza tutto questo pur senza affondare il coltello in contesti di miseria estrema. Eccola

Gordon-Parks-Ingrid-Bergman-1949

La foto di scena di Gordon Parks coglie un momento della lavorazione del film Stromboli, diretta a Rossellini e che aveva come protagonista Ingrid Bergman, da circa due  anni la sua compagna. In primo piano vediamo l’attrice che si presenta come un’icona pensosa del capitalismo nitido e trionfante mentre sullo sfondo vediamo le donne dell’isola, vestite di nero, vecchie e brutte a prescindere e probabilmente portatrici di una visione delle cose che le costringeva a una vita di miseria. Siamo nel 1950, ma quando il film che alla fine vive proprio dentro il contesto suggerito dalla foto (Rossellini, doveva farsi perdonare i film di guerra girati durante il conflitto) arrivò negli Usa si trovò di fronte a una sorprendente campagna di boicottaggio dovuta al fatto che il regista e la sua attrice erano concubini, proprio come se Hollywood fosse popolato da quelle donne in nero.

Come si vede l’auto percezione del  proprio contesto sia reale che concettuale è quella più inaffidabile, ma al tempo stesso più facile da perpetuare.