mrsaccoNon c’erano dubbi che Legambiente sarebbe stata favorevolissima alla tassa sui sacchetti biocompostabili, anzi sugli shopper come dice questa organizzazione dal nome italiano, ma sulla cui pagina se si va a vedere ” chi siamo” compare una lunga, anodina e vacua pappardella in inglese, quando il sito ha già una sua versione in quella lingua.  Questo tanto per inquadrare in senso lato il rispetto che questa onlus ha degli italiani e probabilmente per indicare anche la provenienza dei suggerimenti e delle tesi. Ma andando poi a leggere i nomi che compongono gli organismi dirigenti scopriamo una marea di ex piddini dell’appennino, di quelli con le mani in pasta sul territorio per intenderci e un coordinamento scientifico che presenta qualche anomalia come collegamento impropri con aziende alimentari o enti di produttori agricoli.

Il fatto è che Legambiente scrive in inglese, ma è italianissima avendo all’attivo potenziali conflitti d’interesse che da una parte si configurano incompatibili con lo status di onlus e dall’altro anche con la consistenza e la neutralità che ci si dovrebbe attendere. Tutte cose di cui la onlus va invece fiera: fiera di detenere la maggioranza di Azzero Co2 che ha come clienti non si sa bene a che titolo Enel, Edison e Sorgenia, fiera del fatto che una “struttura decentrata” come il Kyoto Club abbia come presidente quella Catia Bastoli che è presidente di Terna, amministratore delegato di Novamont che produce il materiale per i famosi sacchetti (realizzati poi da decine di aziende diverse) , di Matrica Spa una joint venture con Enel, nonché membro della giunta e del comitato direttivo di Federchimica, di quello  di Plastics Europe – Italia e dulcis in fundo  consigliere di amministrazione di Fondazione Cariplo. Insomma un bel centro di interessi attorno a cui ruota tutto il meccanismo di aziende, onlus, colossi della chimica e fondazioni che poi ungono i meccanismi della politica.

Questa premessa era necessaria per parlare dei famosi sacchetti del supermercato e per allontanare ogni possibile credulità popolare o politica in merito al fatto che si tratti di una misura ecologica che va a favore dell’ambiente. Non lo è per sei fondamentali e incontrovertibili motivi: che la fabbricazione di questi sacchetti richiede più energia e acqua di quelli in normale plastica biodegradabile, consuma insomma più ambiente; che la loro compostabilità è per ora limitata al 40%; che per questo devono in ogni caso finire in impianti ad hoc per il loro smaltimento visto tra l’altro che non sono adatti né alla produzione di biogas né agli impianti normali che ne vengono intasati; che la produzione richiede ancora più consumo di terreno agricolo, il che – come è accaduto per i biocarburanti – è un incentivo al supersfruttamento della terra con uso senza limiti di chimica e di ogm; che l’utilizzo limitato ai banchi di frutta e verdura dei supermercati li rende di fatto inutili, eliminando solo una parte marginale in peso dei normali biodegradabili; che il furbesco divieto di dotarsi di sacchetti non usa e getta finisce per aggravare il problema invece di attenuarlo. Purtroppo si tratta di argomenti, ovvero di veleni mortali per l’italiota tipo.

La realtà è che si ci troviamo di fronte a una tassazione surrettizia che costerà dai 20 a 50 euro a famiglia, che parte da un pretesto ecologico fasullo, passa all’incasso attraverso una serie di aziende amiche e ritorna in qualche percentuale ai valorosi legislatori che hanno messo assieme questo colpo e che vengono difesi a spada tratta proprio da Lega Ambiente che ha le mani in pasta. La pretesa che non si tratti di una imposta occulta come ciancia la nostra onlus perché i sacchetti si pagavano anche prima senza che ce ne si accorgesse è il tipico sillogismo della mutua perché il costo occulto rimane esattamente quello di prima e ora se ne aggiunge uno ulteriore visibile. In realtà tutta l’operazione, come del resto molto del nostro ecologismo nostrano, si basa esclusivamente su affari e suggestioni: c’è l’obbligo dei sacchetti bio a pagamento, ma che importa un piccolo sacrificio di fronte all’ambiente. Verissimo, ma bisogna però essere sicuri di fare la cosa giusta e questa non lo è per nulla: se davvero si voleva proteggere l’ambiente si poteva fare ciò che raccomanda l’Onu e come si fa sostanzialmente nel resto d’Europa, ovvero usare sacchetti concepiti per essere usati moltissime volte obbligando i supermercati alla loro vendita e i clienti al loro uso, oppure si poteva decidere di rendere obbligatorio il biocompostabile per tutti i sacchetti di qualunque tipo. Ma quest’ultima non era un’operazione percorribile perché dopotutto l’Ad di Novamont è anche presidente dei plastificatori euro italiani, mentre la prima avrebbe danneggiato gravemente gli interessi della filiera produttiva che abbiamo visto all’opera.

Però c’è molta gente contenta di pagare la campagna elettorale del Pd e di Renzi facendo per giunta qualcosa per l’ambiente: un vero peccato che proprio il governo italiano mentre preparava questa mossa abbia entusiasticamente collaborato a Bruxelles ad affossare gli accordi di Parigi e rimandare tutto alle calende greche. Questo non lo troverete nel sito di Lega ambiente: però chi vuole mettere la testa nerl sacchetto è servito.