demauro_2E se ne è andato anche Tullio De Mauro, il più illustre linguista italiano e soprattutto l’indagatore di quell’analfabetismo funzionale che sembra vedere l’Italia ai primi posti del mondo, sebbene il fenomeno sia piuttosto diffuso in occidente. Dico subito che non ci credo molto a queste quantificazioni: da troppo tempo studiosi e ricercatori europei si trovano aggiogati a forme di “ricerchismo” di marca anglosassone, tutti misurati su parametri Usa, privi di considerazione per i diversi contesti culturali, per la differenza di complessità nell’uso quotidiano e/o formale delle diverse lingue, per il diverso grado di standardizzazione espressiva e documentale, intendendosi quest’ultima la formulazione di documenti burocratici e legali, per  la stessa struttura sociale e di relazione. Non è una sorpresa che gli indici più bassi di analfabetismo funzionale, secondo questi criteri, la si riscontri nell’ambito anglosassone dove gli usi linguistici sono estremamente omologati e spesso rudimentali, anche se frazionati in gerghi di area, di età o di classe. Purtroppo per mezzo secolo siamo vissuti dentro una falsa e rozza interpretazione imperiale delle teorie linguistiche di Chomsky sull’innatismo della lingua, per cui essendo la “grammatica profonda” la stessa era considerato indifferente usare questa o quella lingua, mentre invece ogni idioma trascina con sé valori e visioni del mondo (vedi nota). E in effetti basterebbe analizzare il profluvio di inglesisimi che accogliamo per accorgerci che essi sono funzionali o al nascondimento della realtà o ad eludere la stessa o a provocare una traslazione di valori.

Anni fa quando fui casualmente coinvolto nella stesura di una sceneggiatura di uno dei primi film che si occupavano della rete e dei rapporti di rete i miei interlocutori sulle sponde del Pacifico ritenevano che scrivessi in ottimo inglese, nonostante che io abbia una conoscenza poco più che embrionale di questa lingua. Quindi figuratevi. Di contro sono un totale analfabeta funzionale se si tratta di compilare una dichiarazione dei redditi, di scrivere una domanda o una liberatoria, di comprendere perfettamente un contratto nelle sue sfumature legali o le modalità di pagamento di una multa, a causa del fatto che la burocrazia e la giurisprudenza nel contesto italiano, parlano e non a caso una lingua a se stante. Ma a parte questo il problema è reale: l’analfabetismo funzionale, ovvero la capacità di leggere, scrivere e far di conto, ma in maniera poco più che primitiva per il primo stadio e in maniera incerta per l’ultimo, sta diventando un problema esplosivo in tutti i sensi perché nel contesto della cosiddetta società della comunicazione, nell’oceano agitato delle parole ciò che viene afferrato e memorizzato dai più sono sole le frasi fatte e i concetti che vengono ripetuti più di frequente come accade sempre si si ha qualche difficoltà.

Se come scriveva De Mauro il 70% degli italiani è in qualche misura  un analfabeta funzionale e il 30% circa in modo grave, è chiaro che l’esposizione questo flusso, in presenza di filtri a maglie molto larghe, tratterrà solo i contenuti più grossolani, rendendo molto facile  il lavoro dei mestieranti del pensiero unico. E questo naturalmente, in varia misura, molto al di là dei numeri e di chi li dà, è vero dovunque: l’aumento esponenziale degli stimoli per poter essere controllato dovrebbe prevedere anche quello dell’istruzione per dotare tutti di un vaglio più fine, mentre invece proprio la scuola è sotto attacco per trasformarla da diritto in facoltà di chi se la può permettere. Solo la realtà concreta delle proprie condizioni riesce a infrangere le barriere e a superare questo gap a mettere in crisi la narrazione favolistica ed elementare, permettendo di collegare cause ed effetti che vengono sempre e attentamente tenuti sotto traccia. Proprio questo a ha permesso di sconfiggere alterazioni costituzionali che volevano fare dell’Italia anche de Iure una Repubblica fondata sull’ignoranza, come sosteneva De Mauro, e sulla diseguaglianza come è sempre più evidente.

Nota Che vi siano delle aree cerebrali e dei moduli specifici per il linguaggio non vuole dire affatto che tutte le lingue siano uguali: anche il rinencefalo, la parte più antica e arcaica del cervello, ha la stessa funzione per quanto riguarda l’olfatto, ma ciò non toglie che le singole persone e le diverse culture abbiano una diversa percezione e catalogazione e degli odori e di ciò che ad essi è legato.