1984-orwell-teleschermi_thumbIl 2016 è appena trascorso, ma nelle ultime settimane di vita ha dimostrato di essere un anno cruciale sotto molti punti di vista, un periodo di passaggio in cui è possibile scorgere in chiaro quel muoversi della storia che in precedenza si manteneva sotto traccia. In particolare è stato l’anno in cui l’informazione mainstream che nel libero occidente è di fatto in mano, assieme e in complicità con l’intrattenimento, a non più di una ventina di tycoon e gruppi fra loro collegati, ha mostrato i limiti del proprio potere. La narrazione si è rivelata meno ontologica della realtà, si è scoperto che le menzogne non sono “interpretazioni dei fatti”, ma solo e squallidamente bugie, che insomma la vita concreta delle persone, dei loro sogni e dei loro conflitti non può essere infinitamente giocata e plasmata da modelli culturali e relazionali imposti o inoculati, che essa è una sorta di a priori  e che non esistono solo apparenze sociali come vorrebbe un certo post modernismo filosofico che deriva da un Nietzsche deformato in salsa yankee .

Mi scuso per il breve siparietto semi filosofico che meriterebbe assai più spazio quale efficace dimostrazione di come i rapporti sociali divengano sistemi di idee funzionali al potere, ma sta di fatto che nel 2016  la narrazione ufficiale è stata pesantemente bastonata, che la natura orizzontale della rete, sebbene anch’essa dominata dall’alto, è riuscita a scompaginare il nascondimento delle notizie scomode, a stracciare il passaporto di credibilità di una enorme quantità di balle, a insinuare il dubbio sui nemici illusori di cui si servono le oligarchie occidentali per distrarre le persone dal terrorismo sociale di cui sono vittime. Insomma l’informazione quale altra faccia di un progetto sociale e politico di distruzione progressiva della democrazia ha fallito e si è dimostrata anche incapace di orientare in maniera decisiva il voto, come  attesta anche la straordinaria vittoria  del No.

Tuttavia  non si può certo sperare che il potere e i poteri non reagiscano, anzi c’è una virulenta controffensiva tendente a considerare post verità, falsità o frutto di odio tutto quello che non corrisponde alla verità ufficiale: l’Europa e le elite di comando nei singoli stati, dopo aver sdoganato l’idea di censura considerando l’informazione russa alla stessa stregua di quella dell’Isis, adesso stanno maturando l’idea di imbrigliare la rete stabilendo cosa si può e cosa non si può dire pena multe stratosferiche.Ne abbiamo avuto un assaggio nella poesiola di capodanno recitata dal capo dello Stato che di fatto pare meno libero di un terminale Ibm, ma già Pitruzzella capo dell’antitrust si è speso per proporre che la Ue crei un trust della verità. Davvero pare impossibile di dover sentire cose che si pensavano relegate nei libri di Orwell:   “La post-verità è uno dei motori del populismo ed è una minaccia che grava sulle nostre democrazie siamo a un bivio: dobbiamo scegliere se vogliamo lasciare Internet così com’è, un Far West, oppure se imporre regole in cui si tiene conto che la comunicazione è cambiata”.

Sono sicuro che Pitruzzella non saprebbe definire in maniera coerente il concetto di post verità che del resto è solo un’espressione senza contenuto, né spiefare il senso di parole che a un’analisi rigorosa sono completamente prive di senso, puro vaniloquio, ma non è importante chiedersi se i post sguatteri della post politica subalterna al potere  che non è mai post, abbiano una vaga idea di ciò che dicono, anche perché se l’avessero non sarebbero utili al servizio. Ma lo scopo è chiarissimo: normalizzare definitivamente le aree di libertà di espressione e informazione che sussistono lasciando spazio solo alle attività innocue, alle poesiole, ai gattini, alla cucina, allo sport. Singoli informatori e piccoli gruppi saranno costretti a chiudere la loro attività solo a fronte della minaccia incombente di sequestri e  multe: così imparano a dire che in Siria le cose vanno al contrario di quanto ci raccontano, che non c’è la ripresa, che l’occupazione cala e sale invece la precarietà, che il job act non è il balsamo ristoratore che viene propagandato. Quindi anche a questo bisogna reagire, sul piano politico ovviamente, su quello giudiziario, ma anche su quello tecnologico, visto che è assolutamente possibile dare molto filo da torcere ai mastini della post verità in molti modi, compreso quello di creare reti alternative in cui gli stessi utenti divengono fornitori dei servizi di rete a fronte di spese davvero minime. In questo contesto sarebbe fuori luogo parlare specificatamente di queste potenzialità in molti casi già presenti, ma è possibile che le potenti compagnie della rete di fronte al pericolo di perdere maree di utenti e di soldi finiscano per prendere a calci in culo i pitruzzella europei o che qualche rara testa pensante ancora reperibile sul continente si renda conto che le censure finiranno per danneggiare le capacità di controllo piuttosto che aumentarle.

Ad ogni buon conto bisogna prepararsi alla prossima battaglia.