Site icon il Simplicissimus

L’altra metà dell’inferno

 

Anna Lombroso per il Simplicissimus

A volte mi monta su una rabbia così amara a pensare a quante rinunce, a quante battaglie a casa e fuori, a quante lotte contro pregiudizi e conformismi, a quanti contrasti dentro di noi e fuori da noi  quando lo scontro era coi padroni e come se non bastasse con padri padroni, i mariti padroni, i fratelli padroni, insomma i maschi padroni. Per trovarci così a star sotto alla Boschi, alla Fornero, alla Guidi, alla Giannini, alla Fedeli, alla Marcegaglia, alla Todini, alla Madia, per non dire della Merkel, per non dire della Lagarde e di tante altre icone del potere femminile.

Si vede proprio che avevamo sottovalutato che esistono situazioni e contesti che prevedono la rinuncia, o meglio l’abiura entusiastica di valori e caratteri di genere, a probabile dimostrazione anche antropologica che non esiste via virtuosa al potere e in condizioni di perfetta e ineguagliabile parità. Vengono considerate conferme dell’indole virile coraggio, determinazione, risolutezza, forza e vigore? Ecco che appena nominati, eletti, incaricati o designati i cuor di leone, i temerari, gli audaci si convertono in coniglietti di peluche, in cagnoloni che fanno sempre si con la testa in consigli di amministrazione, parlamenti, direzioni di partito ritrovando un po’ di soffio vitale  nella tutela ferina di posizioni, rendite e privilegi grazie al superstite istinto alla sopraffazione, indomito e capace di sopravvivere a ogni avversità.

Ma siccome è più giusto dire che si tratta semplicemente degli effetti non sorprendenti di una selezione del personale politico  che sceglie i più adatti e adattabili, i più ambiziosi e spregiudicati, i più arrendevoli e dediti all’ubbidienza, i più inclini all’assoggettamento e al tempo stesso al dirigismo autoritario, ecco spiegata la festosa dismissione di quelle qualità femminee: sensibilità, gentilezza, accoglienza,  capacità di ascolto e predisposizione alla cura e alla compassione, solidarietà, che avevano fatto sperare a molte che fosse possibile una liberazione senza rivoluzione, un affrancamento di genere senza quello dallo sfruttamento padronale, la possibilità di dare forma a un modello esistenziale e personale assolto e affrancato, benché in presenza di un sistema economico basato su mercificazione, speculazione, profitto.

L’idealtipo della contemporanea “donna in carriera” ha alcuni tratti comuni che vanno dalla esasperazione di potenti stereotipi primo tra una tendenza alla gregarietà e alla remissività, alla volontaria conferma di connotati che hanno costruito nei secoli pregiudizi, cliché e proverbi,  seduttività, intrigo, adescamento, fino alla riproduzione in forma di macchietta della superiorità virile, con tanto di ambizione smodata, arrivismo, competitività, tracotanza, avidità. Siano imprenditrici talmente persuase della potenza del pelo rispetto a quella dei buoi, da farsene crescere sullo stomaco in azienda e in confindustriale,  pur rivelando dolci e muliebri cedevolezze nel privato anche da ministre, siano squinzie etrusche feroci nella difesa di assetti bancari criminali, quanto nella demolizione di diritti e democrazia, siano neonominate soavemente “leggere” nell’ostensione di curricula sapientemente artefatti che nel rivendicare con orgoglio l’appartenenza a una cricca e alle prerogative che ne conseguono: distacchi, privilegi e benefici arbitrari, anticipano una allarmante indifferenza per meriti conquistati con studio, lavoro, sacrificio e impegno, O  siano eurocrati o ministre riconfermate in divisa mimetica che non camuffa però  una predilezione per le maniere forti, per le imprese machiste e avventuriste, in una parola per la guerra e i suoi benefici effetti economici e commerciali: mercato delle armi, bottini coloniali, sostegno reciproco a tiranni e despoti. O siano sindache protervamente asserragliate in un rassicurante contesto di clan, in gran parte ereditato, superbamente e sovranamente indifferenti alle ricadute delle loro imprudenti risoluzioni. O siano “governatrici”   inadeguate, incompetenti, viziate da improbabili successi,  che reagiscono alla non sorprendente resa dei conti con il candore della pretesa di innocenza e con la pubblica e solenne esposizione del pianto, secondo l’uso inaugurato da una ministra fonte lacrimosa di guai irreversibili.

Tutte comunque hanno un tratto comune, compresa la consigliera regionale già celebrata per le fiere frequentazioni di estetiste e parrucchiere oggi tornata alla ribalta per essersi data malata mentre presenziava alla irrinunciabile celebrazione in India delle nozze fastose di un imprenditore amico.

Ogni volta che vengono pescate con le mani nella marmellata, ogni volta che qualcuno le mette in riga, hanno la risposta pronta, ben suffragata dal sostegno di una pletora di appassionate militanti della cretina ipocrisia in rete e sui media. Perché in questo non c’è parità che tenga: se rivolgi una critica motivata a leggiadre criminali, belluine giustiziere, pericolose killer di diritti, lavoro e pensioni, procaci carnefici di democrazia e partecipazione, vieni immediatamente assimilata, ancorché donna, alla gang maledetta dei sessisti, alla pletora del fascio maschilismo, alla plebe malmostosa e frustrata degli sfigati invidiosi, ma non del pene, e livorosi.

Sarà opportuno fare un po’ di chiarezza: questa non è la guerra dei sessi, è la lotta di classe e qualcuno nelle prime file sul campo di battaglia, col fucile puntato,  ha smesso di essere donna o uomo per essere solo un soldato che ci spara.

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version