Tutti hanno un bel guadagno: le aziende che risparmieranno un bel po’e avranno meno dipendenti in cassa integrazione così che, se mai fossero investite da un miracolo di Lourdes e avessero bisogno di qualche posto in più potranno riassumere le stesse persone con salario ridotto e comprandosi a quattro soldi la pace sociale, il governo che potrà risparmiare ancora sulle politiche del lavoro e i sindacati stessi che potranno tenere in piedi il castello di sabbia della formazione. salvo alla fine del processo rivolgersi al Naspi e portare denaro nei fondi privati che gestiscono. Proprio tutti, salvo i lavoratori chiamati in definitiva a finanziare questo bel piano con una ulteriore erosione di tutele. Così persino la Cgil che solo dopo un drammatico travaglio è riuscita a suggerire un flebile No al referendum costituzionale, diventa di fatto un alleata dei “padroni” come si diceva una volta e come non è mai stato così vero dal dopoguerra. Senza che però questo sia tema di dibattito e di riflessione se non di indignazione, giustamente prosciugata dai fantomatici avvisi di garanzia arrivati a un assessore di Roma, secondi i migliori canoni del populismo da distrazione.
Allego il documento alla fine post così ognuno potrà vedere con i propri occhi e magari scoprire altre magagne che mi sono sfuggite, ma va fa fatta attenzione all’incipit dove i sindacati ( e parlo della Cgil, perché Cisl e Uil non si sa bene cosa siano diventate, anzi si sa, ma non si può dire senza rischi giudiziari) fanno integralmente propria la visione, anzi diciamo la narrazione, illusoria e truffaldina insieme, della controparte Confindustriale. Si dà in sostanza per scontato che si sia di fronte a una congiuntura ciclica, sia pure più lunga delle altre e non a una crisi di sistema dalla quale non si può uscire utilizzando le stesse logiche che l’hanno creata; si parla di una fantomatica “transizione industriale” al posto di riconoscere la deindustrializzazione di fatto non contrastata, ma addirittura favorita dai governi che si sono susseguiti nell’ultimo decennio e che ha avuto nella fuga della Fiat il suo emblema. Se esiste una parola alla difesa questa non può che constatare come il documento sia il risultato della paura e della cattiva coscienza sindacale: quella di non aver dato battaglia campale al guappo nelle sue riforme del lavoro che adesso hanno drammaticamente ridotto gli spazi di manovra, forse nella convinzione peraltro abbastanza paradossale a leggere i dati, di una ripresa imminente, anzi addirittura già in atto. Adesso che ci si trova di fronte a una nuova discesa si cerca di rimediare all’errore commesso, come si può, vale a dire cercando un accordo con la controparte per cercare di tamponare la situazione e nascondere nuovi massacri sotto il tappeto.