pericoli-ecoLe torri d’avorio anche se collocate lontane nel tempo e nello spazio politico devono avere dei cunicoli carsici che le collegano. Così più di settant’anni fa Jean Cocteau, che civettava col nazismo,  diceva che “il guaio della società moderna è che anche gli imbecilli si sono messi a pensare”. E oggi sentiamo Umberto Eco sostenere: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”.

Insomma per questi intellettuali mondani e lo dico nel senso migliore del termine, riferendomi alla vastità degli interessi e delle produzioni, piuttosto che alla profondità e alla capacità innovativa, (anche se a mio modestissimo parere Eco è una spanna più in alto di Cocteau) il fatto che altri prendano la parola dà un fastidio tremendo e non perché siano costretti a sopportare idiozie, quanto perché in un angolo della loro mente si sentono deputati a scrivere e a intervenire solo loro insieme a un selezionato gruppo di intellettuali e giornalisti. Internet così è un sonoro schiaffo a un concetto elitario che hanno sempre – apertamente o inconsapevolmente – coltivato. Non c’è dubbio che sulla rete corrano come mandrie di gnu torme di imbecilli, ma non è che siano mai mancati nel teatro, nell’editoria, nei giornali, nel cinema e nella televisione tanto per risalire dal più antico al più recente: anzi il fatto che fossero imbecilli, ma con la patente di intelligenti fornita loro dal principe, dalla vox populi, dal denaro o dal consenso dei pari, era molto più pericoloso per la formazione delle opinioni e per la diffusione di errori e leggende inconsistenti.

Il bello è che Eco stesso ne fornisce una prova nel “Cimitero di Praga”in cui sotto forma di saggio – romanzo ricostruisce la banale e tragica invenzione dei Protocolli dei saggi di Sion,  il falso documento sulla presunta congiura ebraica per la conquista del mondo che ha nutrito e giustificato l’Olocausto. Come è stato possibile visto che non c’era internet e se è per questo nemmeno la radio e la televisione, ma solo quei libri e quei giornali che ora secondo l’Umberto dovrebbero essere presi a misura della verosimiglianza se non della verità? Straordinariamente in un’intervista a Claudio Magris, dopo l’uscita del libro, Eco disse che “la gente (compresi i capi dei servizi segreti) crede solo a quello che ha già sentito affabulare da qualche parte. Per questo, ancora oggi, i dossier segreti sono composti unicamente da ritagli stampa, e quasi sempre di stampa scandalistica, il feuilleton dei giorni nostri.

Dubito che gli imbecilli su Internet riescano a provocare sei milioni di morti, anche se a Eco dà fastidio che scrivano. Anzi il primo a doverne dubitarne dovrebbe essere lui stesso se solo conoscesse la rete, l’avesse in qualche modo sperimentata in prima persona invece di leggere i saggi di altre illustri torri d’avorio che a loro volta la conoscevano indirettamente, ma non rinunciavano a parlarne per non perdere in presenzialismo. Così si sarebbe accorto che semmai il problema non è che Internet “promuove  lo scemo del villaggio a portatore di verità”, cosa che peraltro accade quotidianamente sui quotidiani, nei talk show, nelle interviste inginocchiate, nel falsi dibattiti, nella verità a pagamento, ma semmai nella creazione di vite e immaginazioni parallele. Peccato perdersi queste affascinanti dinamiche per poi proporci i giornali e le televisioni del padrone come arbitri di verità. E di ammannirci un’idea di rete antidemocratica perché in via puramente teorica  un premio nobel ha lo stesso diritto di parola di una persona qualsiasi. Dimenticando che un premio nobel è tale solo per il suo specifico campo, mentre per il resto può rivelarsi un perfetto imbecille, ma soprattutto non ricordando (ah la memoria con l’età è una brutta bestia) che l’ancien regime aborriva il suffragio universale per le stesse ragioni.

In realtà tutto nasce da interviste successive a un intervento di Eco su complotti e complottismo (sarebbero queste essenzialmente le bufale di cui parla) e sembra che l’illustre intellettuale diventato famoso descrivendo l’indagine di un potenziale eretico per svelare l’orrore del conformismo, ci dica ora che le verità ufficiali, praticamente incontrollabili, siano comunque da delibare senza nemmeno ragionarci su. Certo qui non si parla di alieni, di cure miracolose, di scie chimiche e insomma di tutta la metafisica dozzinale del mondo di oggi che avrebbe in ogni caso i suoi adoratori, rete o non rete, ma purtroppo di un’informazione ufficiale palesemente truffaldina che tuttavia secondo Eco non dovrebbe avere contraddittorio a meno che esso non sia affrontato da quelli che  sono ufficialmente abilitati ad avere idee, opinioni, parola.

La lezione che si può trarne – lasciatelo dire a chi ha conosciuto Eco quarant’anni fa – è che si invecchia a propria insaputa finendo per credersi Jovanotti. E senza che nessuno trovi il coraggio di dirtelo.